In questo articolo esploreremo il mondo di Joseph de Guignes, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Joseph de Guignes ha generato dibattiti appassionati e scatenato un’ondata di ricerche e discussioni in molteplici campi. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della società, Joseph de Guignes ha lasciato un segno significativo nella cultura, nella politica, nella scienza e nella tecnologia. In queste pagine analizzeremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive che si sono generati attorno a Joseph de Guignes, esplorandone le origini, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo di oggi.
Joseph de Guignes (Pontoise, 19 ottobre 1721 – Parigi, 19 marzo 1800) è stato un orientalista e sinologo francese.
Joseph de Guignes nacque a Pontoise da Jean Louis de Guignes e Françoise Vaillant.
Succedette a Étienne Fourmont alla Libreria Reale come esperto di lingue orientali. Venne ammesso nel 1752 nella Royal Society di Londra, grazie al suo trattato A Mémoire historique sur l'origine des Huns et des Turcs pubblicato nel 1748. Nel 1754 divenne membro associato della Académie des inscriptions et belles-lettres.
Due anni dopo iniziò la stesura della sua opera più complessa e vasta, la Histoire générale des Huns, des Mongoles, des Turcs et des autres Tartares occidentaux (1756-1758); nel 1757 ottenne la cattedra di Siriaco al Collège de France. Una delle sue tesi più discusse in ambito linguistico fu la convinzione dell'origine esterna dei cinesi a partire da un'ipotetica colonizzazione egiziana. A tal proposito pubblicò numerosi articoli nei quali sostenne un possibile collegamento tra la scrittura geroglifica egizia e gli ideogrammi cinesi. Nonostante questo errore grossolano, de Guignes ebbe il merito di intuire che i cartigli ad anello dei testi egizi contenessero nomi reali.
Il figlio di Joseph, Chrétien-Louis-Joseph de Guignes (1759-1845) fu a sua volta un sinologo, partecipando inoltre alla missione diplomatica di Isaac Titsingh presso la corte di Qianlong.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103209764 · ISNI (EN) 0000 0001 0417 3695 · BAV 495/158290 · CERL cnp01325619 · LCCN (EN) nr90009603 · GND (DE) 124343481 · BNF (FR) cb153260665 (data) · J9U (EN, HE) 987007293177705171 |
---|