Al giorno d'oggi, Joseph Albo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone o per la sua rilevanza storica, Joseph Albo ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e della popolazione in generale. Nel tempo, Joseph Albo è diventato un punto di partenza per discussioni, analisi e ricerche che cercano di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi ambiti. Considerato questo contesto, è opportuno approfondire lo studio di Joseph Albo e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Joseph Albo in ebraico יוסף אלבו? (Monreal, 1380 – 1444), noto specialmente per la sua opera Sefer ha-Ikkarim ("Libro dei Principi"), trattato basilare sulle fondamenta dell'ebraismo.[1] Fu studente di Hasdai Crescas.
Teologo ebreo spagnolo e polemista attivo contro il cristianesimo, in particolare come principale portavoce ebreo nella Disputa con i teologi cattolici a Tortosa nel 1413. Primo pensatore ebreo a usare il termine "legge naturale" (dat tiv’it), che riflette l'influenza di Tommaso d'Aquino.[2]
Sefer ha-Ikkarim è meglio conosciuto per la sua discussione sui Principi di fede ebraica, in cui dibatte con altri pensatori come Maimonide. Albo afferma che qualsiasi religione (dat elohi), compreso l'ebraismo, deve avere i seguenti tre principi fondamentali, che chiama ikkarim (fondamenti) o ikarim kollelim (fondamenti generali): 1) fede nell'esistenza di Dio; 2) fede nella rivelazione di Dio; 3) fede nella giustizia divina, in relazione all'idea di immortalità.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24939318 · ISNI (EN) 0000 0001 1874 0507 · SBN RMLV022764 · BAV 495/21660 · CERL cnp00099742 · LCCN (EN) nr95036653 · GND (DE) 100006868 · BNF (FR) cb13487734v (data) · J9U (EN, HE) 987007300174105171 |
---|