In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Jonathan Ames, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. _Var1 è un concetto intrigante che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, da quello accademico al mondo dello spettacolo. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Jonathan Ames, svelandone il significato, le implicazioni e l'impatto sulla società moderna. Attraverso un’analisi dettagliata e rigorosa, approfondiremo la complessità di Jonathan Ames, fornendo una visione esaustiva e multidisciplinare che permette ai nostri lettori di comprendere a fondo questo fenomeno.
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Nel 1989 ha esordito nella narrativa con il romanzo Notti newyorchesi dove ha raccontato lo squallore dei bassifondi di New York[4] e in seguito ha pubblicato altri 5 romanzi e 4 opere di saggistica nelle quali ha raccolto i suoi articoli mentre era colonnista per il New York Press[5].
Attivo anche in ambito televisivo, ha ideato due serie televisive[6] e due dei suoi romanzi sono stati trasposti in altrettante pellicole cinematografiche.
Io e Henry (The Extra Man, 1998), Torino, Einaudi, 2002 traduzione di Gioia Guerzoni ISBN 88-06-16150-4. Nuova ed. Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009 traduzione di Gioia Guerzoni ISBN 978-88-6073-528-7.
Sveglia, Sir! (Wake Up, Sir!, 2004), Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006 traduzione di Sara Caraffini ISBN 88-8490-887-6.
Non sei mai stato qui (You Were Never Really Here, 2013), Milano, Baldini & Castoldi, 2014 traduzione di Susanna Bourlot ISBN 978-88-6852-647-4.
A Man Named Doll (2021)
The Wheel of Doll (2022)
Saggi
Cosa (non) amare: confessioni di un giovane scrittore timidamente pervertito (What's Not to Love?: The Adventures of a Mildly Perverted Young Writer, 2000), Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008 traduzione di Francesco Casolo ISBN 978-88-6073-378-8.
My Less Than Secret Life (2002)
Nemmeno immagini quanto ti voglio bene (I Love You More Than You Know, 2006), Milano, Dalai, 2012 traduzione di Paolo Falcone ISBN 978-88-6620-491-6.
La doppia vita è bella il doppio (The Double Life Is Twice As Good: Essays and Fiction, 2009), Milano, Dalai, 2011 traduzione di Alfonso Petrosino ISBN 978-88-6073-404-4.