In questo articolo affronteremo il tema Steve Piccolo da diverse prospettive e approcci, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento così attuale oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo e le sfide che pone nella società contemporanea. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e posizioni sull’argomento, nonché le possibili soluzioni e alternative che sono state proposte per affrontare questo problema. Con questa analisi esaustiva, miriamo a offrire ai nostri lettori una panoramica ampia e arricchente che consenta loro di comprendere meglio l'importanza e la complessità di Steve Piccolo.
Steve Piccolo | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Post-punk Colonna sonora |
Periodo di attività musicale | anni 1970 – in attività |
Strumento | basso |
Sito ufficiale | |
Steve Piccolo (New Hampshire, 1954) è un musicista statunitense.
Dopo aver studiato al Bard College e alla New York University, Piccolo inizia la sua carriera come bassista jazz nei primi anni '70, fondando i Lounge Lizards insieme a John Lurie, Evan Lurie, Arto Lindsay e Tony Fier, gruppo jazz nato dalla allora scena no wave di New York.
È del 1981 il suo primo viaggio in Italia, in occasione di ELECTRA1 - Festival per i fantasmi del futuro[1], svoltosi a Bologna il tra il 17 e il 20 giugno, al quale oltre ai Lounge Lizards erano presenti i Bauhaus, i DNA, Brian Eno, Peter Gordon, i Chrome, Gaznevada, i N.O.I.A., i Rats, i Band Aid e il gruppo teatrale Magazzini Criminali[2].
Nella seconda metà degli anni '80 inizia a comporre colonne sonore per film e spettacoli teatrali e collabora con diversi artisti italiani come Raf (per il quale scrive la hit Self Control), Giancarlo Bigazzi, Umberto Tozzi e i Righeira.
Negli anni '90 si trasferisce a Milano e attiva collaborazioni con gruppi e musicisti come Giancarlo Locatelli, Filippo Monico, Paolo F. Bragaglia, Massimo Volume, Afterhours, Rosso Maltese, Gak Sato[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78795234 · ISNI (EN) 0000 0000 5492 9772 · LCCN (EN) no2005109515 · GND (DE) 1056498161 · BNF (FR) cb12550194s (data) · J9U (EN, HE) 987007372161005171 |
---|