In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema John Sandford, analizzandone le origini, la sua attualità e il suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua comparsa John Sandford ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi dibattiti e studi. Nel corso degli anni John Sandford si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, acquisendo nuove dimensioni e significati. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di John Sandford, offrendo una visione completa e aggiornata che permette al lettore di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
John Sandford, pseudonimo di John Roswell Camp (Cedar Rapids, 23 febbraio 1944), è un giornalista e scrittore statunitense.
Dal 1971 al 1978 scrive per il giornale Miami Herald. In seguito, trasferitosi a Twin Cities, scrive per il St. Paul Pioneer Press.
Nel 1980 vince il Premio Pulitzer per una serie di storie sulla cultura dei nativi americani. Lo vince di nuovo nel 1986 per una serie di storie su una famiglia di contadini americani. Nel 1989 decide di interrompere la sua carriera giornalistica per dedicarsi a romanzi thriller.
Durante la sua carriera giornalistica usa il nome John Camp, adottando invece lo pseudonimo John Sandford una volta dedicatosi alla letteratura.
Nel 1993 scrive un romanzo di fantasmi che non vedrà mai la luce: infatti il suo editore gli sconsiglia di allontanarsi dal genere thriller a lui più congeniale.
Scritti con il nome di John Camp
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112432108 · ISNI (EN) 0000 0001 1699 3498 · LCCN (EN) n00025506 · GND (DE) 11228163X · BNF (FR) cb12313359c (data) · J9U (EN, HE) 987007267572805171 · CONOR.SI (SL) 35960419 |
---|