John Hall Gladstone

Al giorno d'oggi, John Hall Gladstone è diventato un argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Sia nella società che in ambito accademico, John Hall Gladstone ha generato una serie di emozioni e opinioni contrastanti che hanno innescato infinite discussioni e riflessioni. Ecco perché è importante dedicare tempo e spazio per esplorare e analizzare in profondità l'impatto e le implicazioni che John Hall Gladstone ha sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a John Hall Gladstone, esaminandone le origini, l'evoluzione, le conseguenze e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, affronteremo le varie prospettive e posizioni che circondano John Hall Gladstone, al fine di ampliare la nostra comprensione di questo argomento complesso e significativo.

John Hall Gladstone

John Hall Gladstone (Hackney, 7 marzo 1827Londra, 6 ottobre 1902) è stato un chimico inglese.

Studiò all'University College di Londra ed alla Università di Gießen (Assia-Darmstadt, Germania). Nel 1850 divenne docente di chimica al St Thomas's Hospital e nel 1853 fu nominato membro della Royal Society, fatto abbastanza inusuale, considerata la giovane età (26 anni). Dal 1874 al 1877 fu Fullerian Professor of Chemistry alla Royal Institution e dal 1874 al 1876 Presidente della Società di Fisica di Londra. Dal 1877 al 1879 fu Presidente della Chemical Society. Nel 1897 ricevetta la Medaglia Davy. Si occupò di spettroscopia, del fenomeno della fluorescenza e del potere rifrangente dei corpi. Oggi i suoi studi più noti sono quelli sull'alogenazione del caucciù.

Bibliografia

  • (EN) Dena Coleman, The life and work of John Hall Gladstone (1827-1902) with particular reference to his contribution to elementary science education at the London School Board., University of London, 1991.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN15525481 · ISNI (EN0000 0000 8095 4023 · CERL cnp01080499 · LCCN (ENn90650267 · GND (DE116649585 · J9U (ENHE987007342282805171