La questione di John Brown (cestista 1951) è una questione di grande attualità oggi, poiché colpisce un'ampia gamma di persone in contesti diversi. Nel corso della storia, John Brown (cestista 1951) è stato oggetto di dibattiti e controversie e il suo impatto si estende a molteplici aree della società. Ecco perché è fondamentale analizzare nel dettaglio le diverse sfaccettature di John Brown (cestista 1951), dalle sue origini alla sua situazione attuale, per comprenderne appieno le implicazioni e trovare le possibili soluzioni. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a John Brown (cestista 1951), offrendo una visione completa ed esaustiva su questo argomento così attuale oggi.
John Young Brown (Francoforte sul Meno, 14 dicembre 1951) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA e in Italia.
Carriera
NBA
Venne selezionato dagli Atlanta Hawks al primo giro del Draft NBA 1973 (10ª scelta assoluta). Con gli Atlanta Hawks ha giocato dalla stagione 1973-74 alla stagione 1977-78: La stagione 1978-79 gioca nei Chicago Bulls, nel 1979 passa poi agli Utah Jazz. Nel 1979-80 torna a giocare negli Atlanta Hawks.
Carriera italiana
Ha giocato due stagioni consecutive a Mestre dal 1980 al 1982 (64 partite compresi play-off) e poi a Perugia la stagione seguente 1981-82 (30 partite). Nella stagione 1980-81 raggiunge con Mestre la promozione in A1 ed ai playoff i quarti di finale. La stagione seguente Mestre si salva quasi raggiungendo i playoff.
Statistiche
NBA
Regular Season
Anno
|
Squadra
|
PG
|
PT
|
MP
|
TC%
|
3P%
|
TL%
|
RP
|
AP
|
PRP
|
SP
|
PP
|
1973-1974
|
Atlanta Hawks
|
77 |
- |
22,3 |
43,8 |
- |
75,1 |
5,7 |
1,5 |
0,4 |
0,2 |
9,3
|
1974-1975
|
Atlanta Hawks
|
73 |
- |
27,2 |
46,1 |
- |
74,0 |
5,9 |
1,8 |
0,7 |
0,2 |
11,2
|
1975-1976
|
Atlanta Hawks
|
75 |
- |
23,4 |
44,2 |
- |
77,5 |
5,4 |
1,7 |
0,6 |
0,2 |
7,9
|
1976-1977
|
Atlanta Hawks
|
77 |
- |
18,2 |
45,7 |
- |
80,7 |
3,1 |
1,3 |
0,6 |
0,1 |
5,7
|
1977-1978
|
Atlanta Hawks
|
75 |
- |
21,3 |
47,4 |
- |
82,5 |
4,0 |
1,4 |
0,7 |
0,1 |
7,3
|
1978-1979
|
Chicago Bulls
|
77 |
- |
16,4 |
47,9 |
- |
85,7 |
3,1 |
1,4 |
0,2 |
0,1 |
5,0
|
1979-1980
|
Utah Jazz
|
4 |
- |
6,0 |
0,0 |
- |
100 |
2,3 |
1,0 |
0,0 |
0,0 |
1,0
|
Atlanta Hawks
|
28 |
- |
12,9 |
37,8 |
- |
77,3 |
2,2 |
0,5 |
0,1 |
0,1 |
3,9
|
Carriera
|
486 |
- |
20,8 |
45,3 |
- |
78,3 |
4,4 |
1,4 |
0,5 |
0,2 |
7,4
|
Playoffs
Anno
|
Squadra
|
PG
|
PT
|
MP
|
TC%
|
3P%
|
TL%
|
RP
|
AP
|
PRP
|
SP
|
PP
|
1978
|
Atlanta Hawks
|
2 |
- |
3,0 |
- |
- |
- |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0
|
1980
|
Atlanta Hawks
|
5 |
- |
11,6 |
30,8 |
0,0 |
100 |
2,0 |
0,2 |
0,2 |
0,2 |
2,0
|
Carriera
|
7 |
- |
9,1 |
30,8 |
0,0 |
100 |
1,4 |
0,1 |
0,1 |
0,1 |
1,4
|
Palmarès
Palmares italiano
1980-81 promozione in serie A1
Collegamenti esterni
- John Brown, su Legabasket.it, Lega Basket.

- (EN) John Brown (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.

- (EN) John Brown, su nba.com, NBA.

- (EN) John Brown (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.

- (EN) John Brown, su realgm.com, RealGM LLC.

- (EN) Matthew Maurer, John Brown (draft NBA), su thedraftreview.com.
