In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda John Astin. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue applicazioni in diversi contesti. John Astin ha svolto un ruolo fondamentale in aspetti diversi come la società, la tecnologia, la cultura e la storia. Nel corso degli anni, John Astin ha generato un dibattito sul suo impatto e influenza sulle nostre vite, sulle sue implicazioni etiche e sul suo sviluppo futuro. Pertanto, è fondamentale analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a John Astin, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e il suo potenziale nel futuro.
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Astin nasce a Baltimora nel Maryland da Margaret Linnie Mackenzie e dal fisico Allen Varley Astin, direttore del NIST dal 1951 al 1969. Amante della matematica, si iscrisse alla Johns Hopkins University, dove scoprì la passione per la recitazione. Debuttò nei primi anni sessanta a teatro, ed apparve in un ruolo minore al cinema in West Side Story (1961). Il grande successo giunse per Astin nel 1964 con il ruolo di Gomez Addams, protagonista della serie televisiva La famiglia Addams. Negli anni ottanta partecipò anche ad alcuni episodi del telefilm La signora in giallo con Angela Lansbury.
Vita privata
Astin ha avuto tre figli dalla prima moglie, Suzanne Han: David, Allena e Tom. In seguito al divorzio sposò nel 1972 l'attrice Patty Duke, adottandone il figlio Sean, che assunse il cognome del patrigno, e dalla quale ebbe un figlio biologico di nome Mackenzie Astin, a sua volta attore; Astin e Patty divorziarono nel 1985. Nel 1989 John sposò Valerie Ann Sandobal, con la quale vive tuttora a Baltimora.
Astin è un seguace del Buddismo Nichiren, una variante giapponese del buddismo che segue gli insegnamenti dell'omonimo monaco giapponese del XIII secolo.