Nel seguente articolo approfondiremo Johann Anton Leisewitz, un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Nel corso degli anni, Johann Anton Leisewitz ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, generando molteplici dibattiti e riflessioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili soluzioni. Da vari approcci e prospettive, esamineremo le diverse sfaccettature di Johann Anton Leisewitz, fornendo un'analisi approfondita e critica che amplierà la nostra conoscenza e comprensione di questo argomento. Senza dubbio Johann Anton Leisewitz gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, per questo è fondamentale affrontarlo con rigore e serietà per contribuire al dibattito e alla riflessione collettiva.
Johann Anton Leisewitz (Hannover, 9 maggio 1752 – Braunschweig, 10 settembre 1806) è stato uno scrittore tedesco.
Esponente dello Sturm und Drang oltre che del Göttinger Hainbund, è ricordato soprattutto per la sua tragedia Julius von Tarent (1776), complessa storia di un conflitto fraterno, che partecipò al concorso di Amburgo, arrivando seconda alle spalle di Die Zwillinge di Klinger.[1] La trama del dramma descrive la contrapposizione di Giulio, dalla personalità dedita ai sentimenti e alla natura, con Guido, caratterizzato dagli interessi e dalla ambizione. I due si contendono una donna, ma entrambi muoiono.
Questa opera ispirò la Sposa di Messina di Schiller e fu anche l'ultima di Leisewitz, che in seguito si occupò alla carriera legale, lasciandoci lettere e diari di notevole interesse.[1]
Avvocato dal 1774, nel 1775 divenne funzionario del duca Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel.
Leisewitz seguì gli ideali religiosi, di patriottismo, di libertà politica, promossi dal poeta e drammaturgo tedesco Friedrich Gottlieb Klopstock.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69079931 · ISNI (EN) 0000 0001 2281 3932 · CERL cnp00395609 · Europeana agent/base/123274 · LCCN (EN) n88662691 · GND (DE) 118571370 · BNF (FR) cb13478668x (data) · J9U (EN, HE) 987007278857605171 |
---|