Oggi, Joe DiBiase è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Joe DiBiase è stato oggetto di dibattito, ricerca e speculazione. Con una storia che risale a secoli fa, Joe DiBiase si è evoluto e adattato ai cambiamenti culturali e tecnologici, diventando un argomento rilevante oggi. In questo articolo esploreremo l'impatto di Joe DiBiase in diversi ambiti della vita quotidiana e la sua influenza sulla società contemporanea. Inoltre, analizzeremo le ultime tendenze e scoperte relative a Joe DiBiase, offrendo una visione completa della sua importanza nel mondo di oggi.
Joe DiBiase | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Progressive metal Heavy metal |
Periodo di attività musicale | 1982 – 1996 2016 – in attività |
Gruppi attuali | Good Rats |
Gruppi precedenti | Fates Warning |
Album pubblicati | 9 |
Studio | 7 |
Live | 1 |
Joseph DiBiase, conosciuto come Joe DiBiase (19 agosto 1957), è un bassista statunitense, noto per essere stato membro della progressive metal band Fates Warning.
Joe DiBiase è stato il bassista - nonché uno dei membri fondatori - dei Fates Warning, facendo parte della band di Hartford dagli inizi, quando si chiamavano ancora Misfit, fino al 1996. Ha lasciato la band - e conseguentemente anche la carriera di musicista - per dedicarsi alla famiglia[1].
Con i Fates Warning ha pubblicato 7 album in studio, nei quali ha contribuito anche come co-autore di brani quali: Silent Cries e Shades of Heavenly Death (componendo la musica con Jim Matheos, Frank Aresti e Steve Zimmerman) su No Exit; At Fates Hands (con Aresti, Matheos) su Perfect Symmetry.
Pur avendo cessato l'attività di musicista professionista, è tornato a suonare dal vivo con i Fates Warning per alcune date speciali: nel 2010, in cui riproposero interamente Parallels con la formazione del 1991[2]; nel 2016, in cui han suonato per intero - con la formazione del 1986 - Awaken the Guardian al festival Keep It True XIX, in Germania, e al festival ProgPower XVII, in USA e da cui sono stati tratti un live album e video[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 220163706522329420662 |
---|