Nel mondo di oggi, Jeremiah Clarke è un argomento che ha assunto grande rilevanza in vari ambiti. Dal livello personale a quello professionale, Jeremiah Clarke ha generato un ampio interesse e dibattito nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi settori, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e la cultura. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Jeremiah Clarke, analizzando la sua influenza sulla vita quotidiana e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, affronteremo le possibili implicazioni che Jeremiah Clarke potrebbe avere sulla società, nonché le opportunità e le sfide che presenta.
Jeremiah Clarke (Londra, 1674 circa – 1º dicembre 1707) è stato un compositore e organista inglese, celebre per il trumpet tune "The Prince of Denmark".
Fu allievo di John Blow presso la cattedrale di San Paolo a Londra, dove dal 1695 fu anche organista e, in seguito, divenne anche organista in seconda presso la cappella reale, assieme a William Croft. Dal 1704 diventò direttore del coro di voci bianche della cattedrale succitata. La sua turbolenta vita terminò con il suicidio, poiché, innamorato non ricambiato di una donna, si sparò nell'anno 1707. Il suo posto di organista fu preso in toto da William Croft.
È maggiormente conosciuto per la sua marcia "The Prince of Denmark" (un rondò per orchestra o clavicembalo, scritto nel 1699), conosciuta anche con il nome di "Trumpet Voluntary". Dopo essere stata riscoperta nel 1840 fu attribuita per molto tempo al suo contemporaneo Henry Purcell, probabilmente perché un altro brano di Clarke (Trumpet tune in re, 1700 ca.) è tratto dall'opera The Island Princess scritta in collaborazione con Daniel Purcell, fratello minore di Henry. The prince of Denmark's march fu scritta in onore del principe di Danimarca Giorgio, marito della futura regina Anna e fratello del re di Danimarca Cristiano V.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 195647 · ISNI (EN) 0000 0000 7358 5370 · SBN MUSV074337 · CERL cnp00405463 · Europeana agent/base/149435 · LCCN (EN) n82010032 · GND (DE) 119324768 · BNE (ES) XX873971 (data) · BNF (FR) cb138925371 (data) · J9U (EN, HE) 987007274338805171 · NSK (HR) 000103450 · NDL (EN, JA) 00436106 · CONOR.SI (SL) 42487651 |
---|