Jean Varenne

In questo articolo esploreremo a fondo Jean Varenne e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Jean Varenne ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Jean Varenne è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno portato a una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questa analisi completa, speriamo di far luce sui diversi aspetti di Jean Varenne e sulla sua influenza sulla società moderna. Jean Varenne continuerà senza dubbio a essere un argomento di interesse in futuro ed è essenziale comprenderne l'impatto nel mondo di oggi.

Jean Varenne (Marsiglia, 22 giugno 1926Parigi, 12 luglio 1997[1]) è stato un orientalista, storico delle religioni e indologo francese, tra i più importanti studiosi delle religioni dei popoli indoeuropei.

Biografia

Dopo aver studiato al liceo Thiers di Marsiglia, sua città natale, Varenne frequentò le università di Aix-en-Provence e di Sorbona nonché l'Ecole des Hautes Études, interessandosi sempre di storia delle religioni con particolare riguardo alla cultura orientale, perfezionandosi in sanscrito.

Dopo aver frequentato l'École Française d'Extrême-Orient, ha continuato i suoi studi in India e in Cambogia.

Nel 1962 diviene professore dell'Università di Provenza dove ha insegnato Civiltà dell'India e Storia dei popoli indoeuropei, passando, nel 1981 all'Università di Lione.

È stato invitato numerose volte in qualità di visiting professor in diverse università del mondo, soprattutto in India, Stati Uniti e Cambogia.

Opere

Tra le sue numerose opere ricordiamo:

  • Le Tantrisme. Retz, 1977 (Trad. it. Il tantrismo. SugarCo, Milano, 1985).
  • Zarathushtra et la tradition mazdéenne, Paris, Seuil, 1966 e 1977.
  • Mythes et légendes, extraits des Brâhmanas, Paris, Gallimard, 1968.
  • Grammaire du sanskrit, Paris, PUF, 1971 e 1978.
  • Upanisads du Yoga (traduzione dal sanscrito e apparato critico), Paris, Gallimard (Connaissance de l'Orient, 39), 1971 .
  • Le yoga et la tradition hindoue, Paris, Denoël, 1971.
  • Célébration de la Grande Déesse (Dévî-mâhâtmya), Paris, Les Belles Lettres, 1975.
  • Dictionnaire de l'hindouisme, Editions du Rocher, 2002 (con Michel Delahoutre).
  • Zoroastre. Dervy, 1996 (Trad. it. Zarathustra. Storia e leggenda di un profeta. Convivio, Firenze, 1991).
  • Cosmogonie védiques. 1982, Les Belles Lettres, Paris / Archè, Milano.
  • Le Veda Paris, Denoël, 1967.

Inoltre è stato direttore della collana Le monde indien e degli Études Indo-Européennes per l'editore parigino Les Belles Lettres.

Note

  1. ^ (FR) Varenne Jean Albert, su deces.matchid.io. URL consultato il 28 ottobre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9854594 · ISNI (EN0000 0000 8088 4790 · SBN CFIV092314 · LCCN (ENn50044961 · GND (DE11544002X · BNF (FRcb11927688v (data) · J9U (ENHE987007275316805171