Nel mondo di oggi, Jean Stengers è un argomento molto rilevante e di attualità. Sempre più persone sono interessate a conoscere Jean Stengers e a conoscerne la storia, l'impatto e la rilevanza nella società. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Jean Stengers ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Jean Stengers e la sua influenza sul mondo contemporaneo, offrendo una visione completa e arricchente di questo argomento affascinante e intrigante.
Jean Stengers (13 giugno 1922 – Ixelles, 15 agosto 2002) è stato uno storico belga. È stato professore presso l'Université libre de Bruxelles.
Studente precoce e brillante, Jean Stengers intraprende gli studi universitari presso l'Université libre de Bruxelles nel 1939, all'età di diciassette anni. Due anni più tardi pubblica il suo primo articolo scientifico sul periodico Revue Belge de Philologie et d'Histoire. Nel 1948 discute la sua tesi di dottorato, redatta sotto la direzione del professore Paul Bonenfant, sui fondamenti storici del sentimento nazionale belga.
«In questo periodo, ricorda la storica Ginette Kurgan-van Hentenryk, si manifesta lo stupefacente eclettismo dei suoi interessi, accompagnato da un approccio rigoroso stimolato dalla sua formazione medievalista». Dal 1949, Jean Stengers impartisce il corso di storia coloniale in qualità di supplente del professore Franz Van Kalken, al quale succederà nel 1951 relativamente a tutti gli insegnamenti di storia contemporanea da costui impartiti.
Promosso professore ordinario nel 1954, all'età di trentadue anni, Jean Stengers partecipa alla fondazione dell'Istituto di storia del cristianesimo e, nel 1967, prende il posto di Guillaume Jacquemyns alla direzione del seminario di storia contemporanea. Benché risulti impossibile passare in rassegna i suoi numerosi lavori, si può quantomeno affermare che la reputazione scientifica di Jean Stengers si sia costruita al principio sulla storia coloniale belga. Il suo lavoro Congo, Mythes et réalités (in italiano: Congo, miti e realtà), pubblicato nel 1989 ha segnato un momento importante nella sua carriera.
Altre opere fondamentali della sua produzione sono L'action du roi en Belgique depuis 1831, Pouvoir et influence: essai de typologie des modes d'action du roi o ancora Vertiges de l'historien, un'opera sul caso e il suo ruolo nella ricerca storica e l'avvicendarsi di alcuni eventi, che testimonia la preoccupazione di Jean Stengesr per il metodo.
Jean Stengers era il padre della storica della scienza ed epistemologa Isabelle Stengers.
È stato un critico delle opere di Adam Hochschild[1].
(lista non esaustiva)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4146152950105250411 · ISNI (EN) 0000 0003 5482 0816 · SBN CFIV067383 · BAV 495/278102 · LCCN (EN) n81029836 · GND (DE) 141363053 · BNF (FR) cb119255078 (data) · J9U (EN, HE) 987007273622505171 |
---|