Nel mondo di oggi, Jean Carlu è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia, la cultura, la politica e la vita quotidiana, fino alla sua influenza sulla salute e sull’ambiente, Jean Carlu ha raggiunto oggi una rilevanza senza pari. Nel corso degli anni, lo studio e l'analisi di Jean Carlu si sono evoluti, consentendo una maggiore comprensione delle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Jean Carlu, analizzandone gli effetti e le sfide nel mondo contemporaneo.
Jean Carlu (Bonnières-sur-Seine, 3 maggio 1900 – Nogent-sur-Marne, 22 aprile 1997) è stato un pubblicitario e grafico francese.
Assieme a Cassandre, Paul Colin e Charles Loupot (soprannominati "I moschettieri"[1]) è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari francesi del primo dopoguerra. Con uno stile influenzato in generale da Cubismo, Futurismo e Purismo, e più in particolare riconducibile all'Art déco, si contraddistinse all'epoca per una grafica e un'abilità comunicativa particolarmente chiara e sintetica.
Carlu inizia la propria attività in Francia nel 1918 come illustratore e come autore di manifesti. Tra i lavori più importanti di questo periodo è possibile citare la locandina per Il Monello di Charlie Chaplin. Nel 1930 aderisce all'Union des Artistes Modernes.
Nel 1940 viene inviato dal governo del proprio paese negli Stati Uniti d'America per allestire uno spazio all'Esposizione universale di New York. Avuta notizia dell'invasione della Francia da parte della Germania, decide di non rientrare. Rimarrà in America fino al 1953.
Tornato in patria riprende la propria attività di pubblicitario e realizza lavori per importanti committenze quali Air France, Firestone e Larousse.
È stato presidente dell'Alliance Graphique Internationale dal 1945 fino al 1956.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79152896 · ISNI (EN) 0000 0000 8159 105X · Europeana agent/base/11885 · ULAN (EN) 500096734 · LCCN (EN) n94122269 · GND (DE) 116456531 · BNF (FR) cb11942068s (data) |
---|