Jean Baratte

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Jean Baratte. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso della storia, Jean Baratte è stato una parte fondamentale della società, generando impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Jean Baratte un argomento di interesse per chiunque sia interessato ad ampliare le proprie conoscenze su questo argomento. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza oggi, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza e il ruolo che Jean Baratte gioca nel nostro mondo. Non perderti questa guida completa che ti porterà a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Jean Baratte!

Jean Baratte
Baratte nel 1949.
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza173 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1941-1943Olympique Lillois? (?)
1943-1944ÉF Lille-Flandres? (?)
1944-1953Lilla262 (167)
1954Aix44 (13)
1955-1956Roubaix54 (12)
1956-1957Lilla13 (3)
Nazionale
1944-1952Francia (bandiera) Francia32 (19)
Carriera da allenatore
1955Roubaix
1961-1962Lilla
1966-1968US Tourcoing
1972-1973Arras
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Jean Baratte (Lambersart, 7 giugno 1923Faumont, 1º luglio 1986) è stato un calciatore e allenatore di calcio francese, di ruolo attaccante.

Carriera

Jean Baratte giocò per la maggior parte della carriera nel Lille, club per il quale è il giocatore che ha realizzato più reti in massima divisione. Con il Lille conquistò un campionato (1946) e 4 Coppe di Francia (1946, 1947, 1948, 1953), oltre a vincere per due volte la classifica marcatori (1948, 1949) In seguito giocò in seconda serie con Aix, Roubaix (portato alla promozione) ed ancora Lille, prima di intraprendere la carriera da allenatore.[1]

Palmarès

Giocatore

Club

LOSC Lille: 1945-1946
LOSC Lille: 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1952-1953

Individuale

1947-1948 (31 gol), 1948-1949 (26 gol)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni