Nell'articolo di oggi parleremo di Division 1 1961-1962, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Dalla sua importanza nella società ai suoi effetti sull'ambiente, Division 1 1961-1962 è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Division 1 1961-1962, analizzandone l'impatto e le possibili soluzioni proposte per affrontare le sfide che presenta. Inoltre, conosceremo le ultime ricerche e i dati rilevanti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza di Division 1 1961-1962 nella nostra vita quotidiana. Non perdere questa analisi completa su Division 1 1961-1962!
Division 1 1961-1962 | |
---|---|
Competizione | Division 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 24ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 19 agosto 1961 al 20 maggio 1962 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone unico |
Sito web | lfp.fr |
Risultati | |
Vincitore | Stade Reims (6º titolo) |
Retrocessioni | Saint-Étienne Sochaux Le Havre Metz |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 1 192 (3,14 per incontro) |
Pubblico | 3 341 340 (8 793 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Division 1 1961-1962 è stata la 25ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 19 agosto 1961 e il 20 maggio 1962 e concluso con la vittoria del Stade Reims, al suo sesto titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Sékou Touré (Montpellier), con 25 reti.
Il campionato si aprì con i campioni in carica del Monaco e lo Stade Reims alternarsi in vetta alla classifica[1][2] fino alla settima, quando questi ultimi si liberarono dei monegaschi[3]. Inizialmente inseguito dal Lens, dopo quattro gare al comendo solitario lo Stade Reims venne dapprima raggiunto dai Sang et Or[4], e poi da un gruppo che includeva altre quattro squadre fra cui il Nîmes[5], che gradualmente si liberò di tutte le concorrenti e mantenne il primo posto solitario fino alla vigilia del giro di boa, quando venne raggiunto da un gruppo che includeva Stade Reims, Rennes e Sedan-Torcy[6].
Il Nîmes recuperò immediatamente la vetta della classifica[7] e rimase al comando, a dispetto di alcune sconfitte di cui non seppe approfittare la principale inseguitrice, il Sedan-Torcy. Nel frattempo il RC Paris, fino a quel momento rimasto lontano dalla vetta, aveva dato avvio a una rimonta che lo porterà ad agganciare la capolista alla trentaquattresima[8], assieme allo Stade Reims. Questi ultimi si portarono subito in vetta alla classifica[9], ma una sconfitta contro il Sochaux alla penultima giornata li ricacciò indietro, permettendo al Nîmes di riprendere al vetta[10]. Decisivo fu quindi l'andamento dell'ultima giornata: perdendo contro uno Stade Français ormai privo di obiettivi da raggiungere, il Nîmes lasciò il via libera alle due concorrenti, rispettivamente vincitrici dei match contro Monaco e Strasburgo[11]. RC Paris e Stade de Reims conclusero quindi il campionato al comando ma, sebbene svantaggiati negli scontri diretti, furono questi ultimi ad essere premiati in ragione della migliore media reti.
I verdetti in chiave salvezza si decisero in anticipo rispetto alla fine del campionato: assieme al Sochaux, al Le Havre e al Metz, retrocesse con un turno di anticipo, cadde alla penultima giornata il Saint-Étienne[10].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | MR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stade Reims | 48 | 38 | 21 | 6 | 11 | 83 | 60 | 1,383 | |
2. | RC Paris | 48 | 38 | 21 | 6 | 11 | 86 | 63 | 1,365 | |
3. | Nîmes | 47 | 38 | 21 | 5 | 12 | 68 | 60 | 1,133 | |
4. | FC Nancy | 44 | 38 | 16 | 12 | 10 | 52 | 46 | 1,13 | |
5. | Sedan-Torcy | 43 | 38 | 16 | 11 | 11 | 63 | 49 | 1,286 | |
6. | Monaco | 43 | 38 | 17 | 9 | 12 | 65 | 57 | 1,14 | |
7. | Lens | 42 | 38 | 19 | 4 | 15 | 67 | 52 | 1,288 | |
8. | Montpellier | 39 | 38 | 15 | 9 | 14 | 69 | 64 | 1,078 | |
9. | Rouen | 38 | 38 | 14 | 10 | 14 | 57 | 56 | 1,018 | |
10. | Stade Français | 38 | 38 | 13 | 12 | 13 | 58 | 57 | 1,018 | |
11. | Tolosa | 38 | 38 | 16 | 6 | 16 | 62 | 61 | 1,016 | |
12. | Rennes | 38 | 38 | 13 | 12 | 13 | 58 | 63 | 0,921 | |
13. | Nizza | 38 | 38 | 16 | 6 | 16 | 53 | 64 | 0,828 | |
14. | Angers | 36 | 38 | 13 | 10 | 15 | 56 | 59 | 0,949 | |
15. | Strasburgo | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 45 | 54 | 0,833 | |
16. | Olympique Lione | 33 | 38 | 13 | 7 | 18 | 57 | 62 | 0,919 | |
![]() |
18. | Saint-Étienne | 30 | 38 | 10 | 10 | 18 | 55 | 60 | 0,917 |
![]() |
18. | Sochaux | 28 | 38 | 8 | 12 | 18 | 55 | 69 | 0,797 |
![]() |
19. | Le Havre | 28 | 38 | 7 | 14 | 17 | 34 | 57 | 0,596 |
![]() |
20. | Metz | 27 | 38 | 9 | 9 | 20 | 49 | 79 | 0,62 |
Legenda:
Note:
Formazione tipo[12] | Giocatori (presenze)[13] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Abdallah Azhar (18), François Soltys (16), Léon Glovacki (11), Maurice Barreau (10), François Bruant (7), Just Fontaine (7), Bernard Hiegel (7), Claude Robin (6), Claude Dubaële (4), Marcel Dantheny (1) |
Stade Reims | Nîmes | Nîmes | Stade Reims | Nîmes | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Andata | Ritorno | ||
Sedan-Torcy | 25 | RC Paris | 28 |
Nîmes | 25 | Strasburgo | 23 |
Stade Reims | 25 | FC Nancy | 23 |
Rennes | 25 | Stade Reims | 23 |
Monaco | 23 | Nîmes | 22 |
Lens | 22 | Nizza | 22 |
FC Nancy | 21 | Stade Français | 21 |
Montpellier | 21 | Lens | 20 |
RC Paris | 20 | Monaco | 20 |
Rouen | 20 | Angers | 20 |
Tolosa | 19 | Tolosa | 19 |
Stade Français | 17 | Olympique Lione | 18 |
Saint-Étienne | 16 | Montpellier | 18 |
Angers | 16 | Sedan-Torcy | 18 |
Nizza | 16 | Rouen | 18 |
Sochaux | 15 | Le Havre | 14 |
Olympique Lione | 15 | Saint-Étienne | 14 |
Le Havre | 14 | Sochaux | 13 |
Metz | 14 | Metz | 13 |
Strasburgo | 11 | Stade Rennes | 13 |
In casa | In trasferta | ||
Lens | 33 | RC Paris | 23 |
Nîmes | 32 | Stade Reims | 22 |
FC Nancy | 29 | Monaco | 18 |
Nizza | 29 | Sedan-Torcy | 17 |
Montpellier | 28 | Stade Français | 16 |
Sedan-Torcy | 26 | FC Nancy | 15 |
Stade Reims | 26 | Nîmes | 15 |
Monaco | 25 | Olympique Lione | 14 |
RC Paris | 25 | Strasburgo | 13 |
Rouen | 25 | Rouen | 13 |
Tolosa | 25 | Tolosa | 13 |
Rennes | 25 | Rennes | 13 |
Angers | 24 | Angers | 12 |
Saint-Étienne | 23 | Montpellier | 11 |
Stade Français | 22 | Lens | 9 |
Strasburgo | 21 | Le Havre | 9 |
Sochaux | 20 | Nizza | 9 |
Metz | 20 | Sochaux | 8 |
Olympique Lione | 19 | Saint-Étienne | 7 |
Le Havre | 19 | Metz | 7 |
Squadre
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
25 | ![]() |
Montpellier | ||
23 | ![]() |
Stade Reims | ||
20 | ![]() |
Lens | ||
19 | ![]() |
Strasburgo | ||
18 | ![]() |
Olympique Lione | ||
18 | ![]() |
Nîmes Olympique | ||
18 | ![]() |
Rennes | ||
16 | ![]() |
Stade Reims | ||
15 | ![]() |
Angers | ||
15 | ![]() |
RC Paris | ||
14 | ![]() |
Saint-Étienne | ||
14 | ![]() |
RC Paris | ||
14 | ![]() |
RC Paris | ||
13 | ![]() |
Olympique Lione | ||
13 | ![]() |
Tolosa |
Club | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
---|---|---|---|
Monaco | Coppa dei Campioni | Primo turno | ![]() |
Sedan-Torcy | Coppa delle Coppe | Primo turno | ![]() |
Olympique Lione | Coppa delle Fiere | Primo turno | ![]() |
Strasburgo | Primo turno | ![]() |