Nell'articolo intitolato Jean-Pierre Luminet approfondiremo un argomento interessante che affronta aspetti rilevanti di interesse per un vasto pubblico. Questo articolo si propone di offrire uno sguardo dettagliato e approfondito su Jean-Pierre Luminet, esplorandone le origini, l'evoluzione, le ramificazioni e le possibili implicazioni future. In questo senso, esamineremo diverse prospettive, opinioni di esperti e dati rilevanti che ci aiuteranno a comprendere meglio l’argomento in questione. Senza dubbio, Jean-Pierre Luminet è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e un'analisi dettagliata, quindi questo articolo diventerà una preziosa fonte di informazioni per chiunque sia interessato all'argomento.
Jean-Pierre Luminet (Cavaillon, 3 giugno 1951) è un astrofisico, scrittore, poeta e conferenziere francese esperto di fama mondiale di buchi neri e di cosmologia.
È direttore di ricerca presso il CNRS, membro del Laboratoire Univers et Théories (LUTH) e dell'observatoire de Paris-Meudon.[1] Nel 2007 ha vinto il Prix européen de la communication scientifique. Ha partecipato all'edizione 2009 del festival della Scienza all'Auditorium di Roma con un incontro sul destino dell'universo con Fulvio Melia.[2] È autore di varie biografie dedicate a grandi scienziati e matematici, tra le quali Le bâton d'Euclide, Le secret de Copernic, La discorde céleste e L'oeil de Galilée. Gli è stato dedicato l'asteroide 5523 Luminet.[3]
Nel novembre 2021 ha ricevuto il Premio Kalinga dell'UNESCO per la divulgazione scientifica.[4]
In Italia sono state pubblicate alcune sue opere, tra cui:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49228408 · ISNI (EN) 0000 0001 2131 8331 · LCCN (EN) n89604009 · GND (DE) 115449183 · BNE (ES) XX1008890 (data) · BNF (FR) cb11913621d (data) · J9U (EN, HE) 987007442312105171 · CONOR.SI (SL) 110112099 |
---|