Jean-Baptiste Say

Nel corso della storia, Jean-Baptiste Say è stato un argomento di grande rilevanza e interesse per varie società e culture in tutto il mondo. Dall'antichità ai giorni nostri, Jean-Baptiste Say ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone le decisioni, le credenze e i comportamenti. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Jean-Baptiste Say, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società e della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, si intende offrire una visione ampia e dettagliata di Jean-Baptiste Say, affrontando le sue implicazioni storiche, socioculturali e contemporanee. Allo stesso modo, verranno affrontate nuove prospettive e tendenze legate a Jean-Baptiste Say, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e aggiornata di questo argomento così rilevante nel panorama globale.

Jean-Baptiste Say

Jean-Baptiste Say (AFI: ; Lione, 5 gennaio 1767Parigi, 15 novembre 1832) è stato un economista francese.

Principale economista classico francese[1], era anche giornalista e imprenditore nel cotone. È famoso per aver elaborato la Legge di Say (o "legge degli sbocchi") e, più globalmente, per le sue posizioni liberiste.

È stato uno dei fondatori dell'école spéciale de commerce et d'industrie di Parigi.

Biografia

Lettres a M. Malthus, 1820

Proveniente dalla borghesia (il padre era un commerciante), iniziò giovanissimo a lavorare per poi dedicarsi agli studi economici. La sua prima opera venne sequestrata per via delle sue idee liberali.

Nel 1814 ebbe i suoi primi incarichi governativi e l'anno successivo, nel 1815, fu nominato professore all'università di Parigi. Fu per un breve periodo (1830-1831) membro del Consiglio Generale della Senna; lasciò poi ogni titolo per dedicarsi alla cattedra di Economia Politica da lui fondata presso il Collège de France.

Grande amico di Ricardo, nel 1819 partecipò assieme a Vital Roux alla fondazione della prima business school del mondo dando vita all'École Spéciale de Commerce et d'Industrie[2]; in seguito divenuta ESCP Business School.

Il suo Cathéchisme d’économie politique, pubblicato nel 1817 e tradotto subito in tutte le lingue europee, rappresenta "la conclusione non solo simbolica di un percorso che tende a costruire l’economia politica come morale e come scienza del mercato"[3].

Legge di Say

Lo stesso argomento in dettaglio: Legge di Say.

Opere

Edizioni

Note

  1. ^ Jean-Claude Derouin : Les grands économistes, 2006, PUF
  2. ^ Kaplan, Andreas (2014) European management and European business schools: Insights from the history of business schools, European Management Journal, https://dx.doi.org/10.1016/j.emj.2014.03.006
  3. ^ Paolo Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 311-312.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64011652 · ISNI (EN0000 0001 2136 3650 · SBN TO0V062579 · BAV 495/102938 · CERL cnp00401059 · LCCN (ENn50016910 · GND (DE118820281 · BNE (ESXX1114014 (data) · BNF (FRcb119238753 (data) · J9U (ENHE987007267643705171 · NSK (HR000791031 · NDL (ENJA00525869 · CONOR.SI (SL19483491