Nell'articolo di oggi parleremo di Janusz Zaorski, un argomento di grande attualità oggi. Janusz Zaorski è un argomento che ha assunto sempre più importanza negli ultimi tempi, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Janusz Zaorski per comprenderne la portata, le implicazioni e le possibili soluzioni. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Janusz Zaorski, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento molto rilevante. Insomma, Janusz Zaorski è una questione che riguarda tutti noi e che merita di essere affrontata con la serietà e il rigore che merita.
Janusz Zaorski (Varsavia, 19 settembre 1947) è un regista cinematografico, sceneggiatore e attore polacco. È considerato vicino al movimento polacco "kino moralnego niepokoju", o "cinema dell'inquietudine morale", insieme con altri autori come Andrzej Wajda, Krzysztof Zanussi, Krzysztof Kieślowski e Agnieszka Holland[1].
Nel 1969 si diploma alla Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro Leon Schiller di Łódź e nel 1970 debutta nel lungometraggio con il film Uciec jak najbliżej.
Nel 1977 vince il Pardo d'argento per la miglior regia al Locarno Film Festival con il film Pokój z widokiem na morze[2].
Nel 1986 il suo film Jezioro bodenskie vince il Pardo d'oro[3].
Nel 1988 vince l'Orso d'argento per il miglior contributo singolo al Festival di Berlino per il suo film Matka Królów[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161186757 · ISNI (EN) 0000 0001 1457 5196 · LCCN (EN) no2009086808 · GND (DE) 1067213759 · BNF (FR) cb161246962 (data) |
---|