In questo articolo affronteremo James Hayter, un argomento di grande attualità oggi. James Hayter è una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito accademico, professionale o sociale. Nel corso degli anni James Hayter ha catturato l’attenzione degli esperti e della società in generale, per il suo impatto e le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo ci proponiamo di analizzare e approfondire i diversi aspetti legati a James Hayter, con l'obiettivo di fornire una visione globale e arricchente di questo argomento. Attraverso un approccio globale e dettagliato, miriamo a offrire una prospettiva completa che consenta al lettore di comprendere e riflettere su James Hayter da diverse prospettive.
James Hayter (Lonavala, 23 aprile 1907 – La Vila Joiosa, 27 marzo 1983) è stato un attore britannico.
Nato a Lonavala, in India, crebbe in Scozia e fu allievo della Dollar Academy, laureandosi alla Royal Academy of Dramatic Art. La sua carriera cinematografica iniziò nel 1936, ma venne interrotta dalla seconda guerra mondiale, durante la quale prestò servizio nel Royal Armoured Corps.
Le sue migliori interpretazioni sul grande schermo furono quelle di Frate Tuck nel film Robin Hood e i compagni della foresta (1952), di Samuel Pickwick in The Pickwick Papers (1952), e del fedele servitore Mortimer in Lord Brummell (1954). Il suo aspetto rotondo e la voce fruttata lo destinarono in maniera naturale a questi ruoli. La sua carriera in seguito incluse ruoli in serie televisive come La saga dei Forsyte (1967), The Line Onedin e Are You Being Served?. Morì in Spagna nel 1983.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34659920 · ISNI (EN) 0000 0001 1053 2068 · LCCN (EN) no98129015 · GND (DE) 1286767105 · BNE (ES) XX1618511 (data) · BNF (FR) cb140512325 (data) |
---|