James Edward Grant

In questo articolo affronteremo il tema James Edward Grant, che rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito _var2. Nel corso della storia, James Edward Grant ha occupato un posto di rilievo nella società, svolgendo un ruolo cruciale in _var3. Attraverso un'analisi approfondita, verrà esaminata l'evoluzione di James Edward Grant, nonché le sue implicazioni in diversi ambiti come _var4, _var5 e _var6. Verranno esplorati diversi punti di vista di esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa che permetta di comprendere l'importanza e l'attualità di James Edward Grant oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire ai lettori una visione completa e aggiornata di James Edward Grant, con l'obiettivo di generare un dibattito arricchente e promuovere una maggiore comprensione di questo importante argomento.

James Edward Grant (Chicago, 2 luglio 1905Burbank, 19 febbraio 1966) è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista statunitense. Autore di racconti brevi, ha collaborato al soggetto di più di 50 film tra il 1935 e il 1971.

Biografia

Grant iniziò la sua carriera a metà degli anni 1930 sviluppando storie o script per lo più di film di serie B. Collaborò a dodici produzioni con John Wayne, a partire da L'ultima conquista (1947), di cui fu anche regista, fino a Il circo e la sua grande avventura (1964). L'infallibile pistolero strabico fu distribuito nel 1971, cinque anni dopo la sua morte.

Grant vinse due volte il Bronze Wrangler, un premio annuale presentato dal National Cowboy & Western Heritage Museum, per La battaglia di Alamo nel 1961 e per I comanceros l'anno successivo. Inoltre, lui e William Bowers furono candidati per il premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale per La legge del più forte nel 1959. Scrisse numerosi racconti pubblicati su Argosy, The Saturday Evening Post, Cosmopolitan, Liberty[1].

Filmografia

Sceneggiatore

Crediti come sceneggiatore, autore del soggetto o della storia originale.

Cinema

Televisione

Regista

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN54341850 · ISNI (EN0000 0001 1570 8819 · LCCN (ENn87916731 · GND (DE137730446 · BNE (ESXX1296477 (data) · BNF (FRcb139890348 (data) · CONOR.SI (SL41350499