Oggi l'interesse per Jakob Hutter è aumentato in modo significativo, poiché sempre più persone cercano informazioni e conoscenze su questo argomento. Jakob Hutter ha catturato l'attenzione della società in generale, generando discussioni e dibattiti in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente Jakob Hutter, analizzandone l'impatto, la rilevanza e le implicazioni nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Jakob Hutter è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e provenienti da diversi ambiti professionali. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Jakob Hutter e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Jakob Hutter (o Huter) (Moos/Palù, 1500 – Innsbruck, 25 febbraio 1536) è stato un predicatore che fu a capo del movimento anabattista in Tirolo. Da lui presero il nome gli hutteriti.
Nacque a Moos/Palù, una frazione di San Lorenzo in Val Pusteria, nell'odierno Alto Adige. Non si conosce il suo anno di nascita, e l'unica informazione certa della sua infanzia è che studiò a Brunico.
Fu convertito all'anabattismo a Klagenfurt, in Austria, e dal 1529 divenne un predicatore molto attivo nella sua terra d'origine.
Nel 1531 si trasferì nella comunità anabattista di Austerlitz, in Moravia, per svolgere la sua attività di teologo e predicatore; dal suo cognome il gruppo prese il nome di Fratellanza Hutterita.
Il 25 novembre del 1535 Jakob Hutter fu catturato dalle autorità insieme con la moglie ed alcuni amici, pochi mesi dopo il suo rientro in Tirolo, dove si era stabilito dopo l'espulsione degli hutteriti dalla Moravia. Trasferito a Innsbruck, fu sottoposto a tortura e, in seguito al suo netto rifiuto di apostasia, bruciato sul rogo.
L'importanza della figura di Hutter è stata tale che gli anabattisti della Moravia presero il nome di Hutteriti; le comunità Hutterite sono strutturate socialmente su principi comunisti, nello specifico comunanza dei beni, secondo il principio di derivazione cristiana per cui l'individuo non può esser proprietario di beni, bensì solo amministratore.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 202821839 · ISNI (EN) 0000 0000 7982 1629 · CERL cnp01036541 · LCCN (EN) n91085585 · GND (DE) 118820303 · BNF (FR) cb12137054v (data) · NDL (EN, JA) 00620853 |
---|