Nell'articolo di oggi approfondiremo Jaime Fillol, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Jaime Fillol ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. Poiché Jaime Fillol continua ad evolversi, è fondamentale comprendere il suo impatto sulla nostra società e come possiamo adattarci ai cambiamenti che comporta. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Jaime Fillol, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo di oggi, analizzando le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento.
Jaime Fillol (Santiago del Cile, 3 giugno 1946) è un ex tennista cileno.
È nonno del tennista Nicolás Jarry.
Carriera
Nei tornei dello Slam ha raggiunto i quarti di finale durante gli US Open 1975, poi sconfitto da Guillermo Vilas, e due finali nel doppio maschile al Roland Garros 1972 e agli US Open 1974.
Nel circuito principale ha vinto ventitré titoli, quindici nel doppio e otto in singolare.
In Coppa Davis ha giocato settantatré match con la squadra cilena vincendone trentuno.[1]
Statistiche
Singolare
Vittorie (8)
Numero
|
Data
|
Torneo
|
Superficie
|
Avversario in finale
|
Punteggio
|
1.
|
14 luglio 1968
|
Western Championships, Indianapolis
|
Terra rossa
|
Cliff Richey
|
6-1 7-5 6-2
|
2.
|
7 febbraio 1971
|
Buddy Pontiac International, Washington
|
Sintetico
|
Thomaz Koch
|
6–1 3–6 6–4 6–7 6–4
|
3.
|
30 luglio 1971
|
Tanglewood International Tennis Classic, Clemmons
|
Cemento
|
Željko Franulović
|
4-6, 6-4, 7-6
|
4.
|
18 agosto 1973
|
Tanglewood International Tennis Classic, Clemmons
|
Cemento
|
Gerald Battrick
|
6-2, 6-4
|
5.
|
31 maggio 1975
|
Düsseldorf Grand Prix, Düsseldorf
|
Terra rossa
|
Jan Kodeš
|
6–4, 1–6, 6–0, 7–5
|
6.
|
14 febbraio 1976
|
Dayton Open, Dayton
|
Sintetico
|
Andrew Pattison
|
7-5 6-7 6-4
|
7.
|
1º marzo 1981
|
Mexico City Open, Città del Messico
|
Terra rossa
|
David Carter
|
6-2, 6-3
|
8.
|
28 novembre 1982
|
ATP Itaparica, Itaparica
|
Sintetico
|
Ricardo Acuña
|
7-6, 6-4
|
Doppio
Vittorie (15)
Numero
|
Data
|
Torneo
|
Superficie
|
Compagno
|
Avversari in finale
|
Punteggio
|
1.
|
11 novembre 1969
|
ATP Buenos Aires, Buenos Aires
|
Terra rossa
|
Patricio Cornejo
|
Roy Emerson Frew McMillan
|
6-3, 9-7, 9-7
|
2.
|
7 settembre 1970
|
South Orange Open, South Orange
|
Cemento
|
Patricio Cornejo
|
Andrés Gimeno Rod Laver
|
6-2, 6-4
|
3.
|
23 marzo 1972
|
Caracas Open, Caracas
|
Cemento
|
Patricio Cornejo
|
Jim McManus Manuel Orantes
|
6-4, 6-3, 7-6
|
4.
|
27 aprile 1975
|
Carolinas International Tennis, Charlotte
|
Terra rossa
|
Patricio Cornejo
|
Ismail El Shafei Brian Fairlie
|
6–3, 5–7, 6–4
|
5.
|
16 febbraio 1976
|
Toronto Indoor, Toronto
|
Sintetico
|
Frew McMillan
|
Aleksandre Met'reveli Ilie Năstase
|
6(3)–7, 6-2, 6-3
|
6.
|
14 agosto 1977
|
U.S. Men's Clay Court Championships, Indianapolis
|
Terra rossa
|
Patricio Cornejo
|
Dick Crealy Cliff Letcher
|
6-7, 6-4, 6-3
|
7.
|
20 novembre 1977
|
Santiago Open, Santiago del Cile
|
Terra rossa
|
Patricio Cornejo
|
Henry Bunis Paul McNamee
|
5–7, 6–1, 6–1
|
8.
|
30 aprile 1978
|
Alan King Tennis Classic, Las Vegas
|
Cemento
|
Álvaro Fillol
|
Bob Hewitt Raúl Ramírez
|
6–3, 7–6
|
9.
|
25 novembre 1978
|
International Tennis Championships of Colombia, Bogotà
|
Terra rossa
|
Álvaro Fillol
|
Hans Gildemeister Víctor Pecci
|
6-4, 6-3
|
10.
|
11 novembre 1979
|
Quito Open, Quito
|
Terra rossa
|
Álvaro Fillol
|
Iván Molina Jairo Velasco, Sr.
|
6-7, 6-3, 6-1
|
11.
|
16 marzo 1980
|
Costarica Open, San José
|
Cemento
|
Álvaro Fillol
|
Anand Amritraj Nick Saviano
|
6-2, 7-6
|
12.
|
19 ottobre 1980
|
Guangzhou Open, Canton
|
Sintetico
|
Ross Case
|
Andy Kohlberg Larry Stefanki
|
6-2, 7-6
|
13.
|
29 ottobre 1980
|
Japan Open Tennis Championships, Tokyo
|
Terra rossa
|
Ross Case
|
Terry Moor Eliot Teltscher
|
6-3, 3-6, 6-4
|
14.
|
6 novembre 1982
|
Quito Open, Quito
|
Terra rossa
|
Pedro Rebolledo
|
Egan Adams Rocky Royer
|
6-2, 6-3
|
15.
|
6 febbraio 1983
|
Caracas Open, Caracas
|
Cemento
|
Stan Smith
|
Andrés Gómez Ilie Năstase
|
6–7, 6–4, 6–3
|
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni