Nel mondo di oggi, Andrew Pattison è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Dalla scienza alla cultura popolare, Andrew Pattison ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Col passare del tempo, Andrew Pattison continua a essere un argomento di interesse e dibattito, influenzando sia le decisioni individuali che le politiche pubbliche. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Andrew Pattison, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi approfondita, si cerca di far luce su questo affascinante argomento e sulla sua rilevanza per la nostra vita quotidiana.
Andrew Pattison | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrew Pattison (Pretoria, 30 gennaio 1949) è un ex tennista zimbabwese naturalizzato statunitense.
Nel corso della sua carriera, Pattison è riuscito a vincere undici titoli a livello professionistico, quattro in singolare e sette nel doppio.
In singolare ha ottenuto come miglior risultato i quarti di finale durante gli US Open 1975, dove si è arreso a Jimmy Connors; l'anno precedente aveva raggiunto la ventiquattresima posizione mondiale.
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 8 aprile 1974 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5–7, 6–3, 6–4 |
2. | 15 aprile 1974 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–3, 7–5 |
3. | 14 settembre 1977 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2–6, 7–6, 6–4 |
4. | 27 novembre 1979 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2–6, 6–3, 6–2, 6–3 |
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 5 agosto 1972 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-4 |
2. | 2 novembre 1974 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 5-7, 6-4 |
3. | 5 novembre 1978 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7-6, 6-2 |
4. | 13 luglio 1980 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
7-6, 6-4 |
5. | 2 novembre 1980 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-1 |
6. | 8 marzo 1981 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-4 |
7. | 3 agosto 1981 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-4 |