In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Jadraque, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Jadraque è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla scienza, passando per la storia e la cultura. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Jadraque, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e teorie emerse attorno a Jadraque, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Jadraque e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Jadraque comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°55′36″N 2°55′25″W |
Altitudine | 832 m s.l.m. |
Superficie | 39 km² |
Abitanti | 1 555 (2008 (INE)) |
Densità | 39,87 ab./km² |
Comuni confinanti | Argecilla, Bujalaro, Casas de San Galindo, Espinosa de Henares, Jirueque, Ledanca, Medranda, Membrillera, Miralrío, La Toba, Villanueva de Argecilla |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19240 (Jadraque), 19246 (Castilblanco) e 19247 (Barrio de la Estación) |
Prefisso | (+34) 949 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 19156 |
Targa | GU |
Comarca | La Alcarria |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Jadraque è un comune spagnolo di 1.323 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. Il toponimo è di origine araba: "Xadraq".
Si trova nella valle del fiume Henares, nella provincia di Guadalajara, a 48 km a nordest della città di Guadalajara e a 106 km a nordest di Madrid. Il suo monumentale castello offre una vista sulla vallata, che lo rende tappa obbligatoria nel turismo della comarca La Alcarria.
A Jadraque, avente 1.492 abitanti nel 2007 (INE 2007), raggiunse i 1.934 nel 1960, secondo il censimento di quell'anno.
4 km dalla città, si trova la località di Castilblanco de Henares, borgo del Comune di Jadraque.
Nel centro della città, si possono vedere:
Nella prima metà del XV secolo, nelle vicinanze di questo municipio, avvenne l'incontro con spirito battagliero degli eserciti di Castiglia e di Aragona durante il Regno di Giovanni II di Castiglia e di suo cugino Alfonso V di Aragona. Si poté, infine, evitare la battaglia grazie alla intercessione della Regina di Castiglia Maria di Aragona, consorte reale di Giovanni II e sorella di Alfonso V.
La festa principale è quella delle recuperate di San Antolín, negli ultimi giorni di gennaio, durante la quale i ragazzi saltano le numerose illuminarie che si accendono nei diversi quartieri del paese[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152407356 · GND (DE) 4746975-4 · J9U (EN, HE) 987007471649005171 |
---|