Nel mondo di oggi, Jacob Jonas Björnståhl è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia globale, Jacob Jonas Björnståhl ha generato dibattiti e controversie in varie aree. Mentre approfondiamo questo argomento entusiasmante, è fondamentale comprenderne le molteplici sfaccettature e considerare le varie prospettive esistenti sulla questione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Jacob Jonas Björnståhl, analizzando la sua influenza sul mondo moderno e il suo potenziale per plasmare il futuro.
Jacob Jonas Björnståhl (Näshulta, 23 gennaio 1731 – Salonicco, 12 luglio 1779) è stato un orientalista e viaggiatore svedese.
Figlio di Magnus Gabriel Björnståhl, un sottufficiale dell'esercito e di Anna Regina Hjortsberg, figlia del pastore di Husby-Rekarne (piccolo centro abitato nell'attuale comune di Eskilstuna) frequentò le scuole primarie a Strängnäs, in seguito studiò presso l'università di Uppsala dove nel 1757 si laureò in filosofia e divenne docente di filologia svedese, dal 1765 fu docente di lingue orientali.
Dal 1767 al 1779 viaggiò in Europa e in Asia, dal 1770 al 1773 viaggiò in Italia. Le lettere scritte durante i suoi viaggi sono state pubblicate inizialmente in lingua svedese e successivamente in tedesco e italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35255498 · ISNI (EN) 0000 0000 6120 2651 · BAV 495/115815 · CERL cnp01011941 · LCCN (EN) n86136660 · GND (DE) 11893029X |
---|