J. Michael Muro

Al giorno d'oggi, J. Michael Muro è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. L’attenzione è stata focalizzata su questo tema per il suo impatto in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Poiché J. Michael Muro continua ad essere oggetto di dibattiti e discussioni, è fondamentale analizzare in dettaglio le sue implicazioni e ripercussioni sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di J. Michael Muro, esaminando la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, affronteremo i diversi approcci e posizioni adottati da esperti e opinion leader riguardo a questo tema, al fine di offrire una visione globale e obiettiva.

James Michael Muro (accreditato come Jim Muro, Jimmy Muro o James Muro in precedenza nella sua carriera, e J. Michael Muro dal 2005) (New York, 13 marzo 1966) è un regista e direttore della fotografia statunitense.

È conosciuto principalmente per il suo lavoro di operatore steadicam e per il film Horror in Bowery Street, da lui diretto.

Biografia

Nel 1987 inizia la sua carriera cinematografica dirigendo il film horror di culto Horror in Bowery Street.

Alla fine degli anni '80 e '90 è operatore steadicam di James Cameron nei film The Abyss, Terminator 2 - Il giorno del giudizio, True Lies e Titanic.

Lavora con Kevin Costner in Balla coi lupi e Terra di confine - Open Range, dove debutta come direttore della fotografia.

Dirige inoltre diversi episodi della serie televisiva Southland.

Filmografia parziale

Regista

Attore

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN101300144 · ISNI (EN0000 0000 7827 0319 · LCCN (ENno2008173092 · GND (DE139574751 · BNE (ESXX1698616 (data) · BNF (FRcb150150170 (data) · J9U (ENHE987007448752005171