In questo articolo parleremo di Ivry-sur-Seine, un argomento che senza dubbio suona familiare a molti. Nel tempo Ivry-sur-Seine ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. È un tema che ha suscitato dibattiti e polemiche, e che ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ivry-sur-Seine, dalla sua origine al suo impatto sul mondo oggi. Che tu abbia familiarità con Ivry-sur-Seine o stia esplorando questo argomento per la prima volta, questo articolo ti fornirà una panoramica ampia e dettagliata per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Ivry-sur-Seine comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Créteil |
Cantone | Ivry-sur-Seine |
Territorio | |
Coordinate | 48°49′N 2°23′E |
Altitudine | 28 - 68 m s.l.m. |
Superficie | 6,1 km² |
Abitanti | 57 710[1] (2009) |
Densità | 9 460,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 94200 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 94041 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ivry-sur-Seine è un comune francese di 57 710 abitanti[1].
Ivry-sur-Seine è situata a circa 5 km a sud-est del centro di Parigi, lungo la riva sinistra della Senna.
Fu menzionata per la prima volta come Ivriacum in una lettera del 936 del re Luigi IV di Francia.
A partire dagli anni venti del XX secolo Ivry-sur-Seine si è affermata come una roccaforte del Partito Comunista Francese, forza politica che ha espresso tutti i sindaci della città a partire dal 1925[2]. Dal 1945 si sono succeduti solo quattro sindaci, tutti del partito: Georges Marrane, Jacques Laloë, Pierre Gosnat e Philippe Bouyssou, mentre Maurice Thorez, segretario generale del partito dal 1930 alla sua morte nel 1964, ne è stato il vice.
Nel territorio d'Ivry vi è il cimitero parigino omonimo ed il forte di Ivry, uno dei sedici forti distaccati della "cinta di Thiers" che proteggevano Parigi nella seconda metà del XIX secolo. Costruito dal 1841 al 1846 (durante il regno di Luigi Filippo), forma uno sperone tra le valli della Bièvre e della Senna; il forte appartiene al Ministero della Difesa[3] ed ospita lo Stabilimento di Comunicazione e Produzione Audiovisiva della Difesa. I fossati della fortezza ospitano circa 250 giardini coltivati, distribuiti su 7,5 ettari e sono gestiti da un'associazione; l'area in cui sono collocati è stata classificata come area naturale sensibile dal dipartimento della Val-de-Marne nel 1991.
Abitanti censiti
La cittadina è servita da una propria stazione ferroviaria posta lungo la linea RER C.
Ivry-sur-Seine è servita anche dalle stazioni Pierre et Marie Curie e Mairie d'Ivry della linea 7 della metropolitana di Parigi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128585939 · LCCN (EN) n81117346 · GND (DE) 4399130-0 · BNF (FR) cb15280338c (data) · J9U (EN, HE) 987007557294305171 |
---|