Nel mondo di Isosporia c'è sempre stato grande interesse e curiosità di scoprire di più su questo argomento. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita, Isosporia continua ad essere un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Intorno a Isosporia sono emerse nel tempo numerose indagini, dibattiti e discussioni, che hanno contribuito alla sua costante rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Isosporia, analizzandone i diversi aspetti e offrendo una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Per Isosporia si intende il possesso da parte di un organismo (di solito una pianta) di spore uguali morfologicamente e spesso anche fisiologicamente, cioè non divise tra spore maschili e femminili. Quindi, in genere, le isospore germinano in piante gametofitiche tutte uguali che producono sia gameti femminili che gameti maschili (sono cioè omotalliche).
Può succedere, tuttavia, che in risposta a particolari condizioni ambientali o segnali ormonali, una isospora acquisti carattere fisiologico maschile o femminile, e germini quindi in un gametofito eterotallico maschile o femminile, cioè che produce solo anteridi oppure solo archegoni.
Le piante terrestri più primitive (Briofite e, in parte, Pterofite) sono isosporee, così come alcune Licofite (ad esempio il Licopodium). Alcune Pterofite e alcune Licofite (ad esempio le Selaginellales e le Isoetales) e tutte le Spermatofite, sono invece, eterosporee[1].