Nel presente articolo verrà affrontato l’approccio Isogamia in una prospettiva innovativa e attuale, in modo da fornire al lettore una visione completa e aggiornata dell’argomento. Verranno analizzati i diversi aspetti che Isogamia copre, esplorando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua attualità. Inoltre verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, con l'obiettivo di offrire uno sguardo completo e arricchente su Isogamia. Allo stesso modo, verranno esaminate le possibili tendenze future relative a Isogamia, per fornire una visione prospettica che permetta al lettore di comprendere l'importanza e l'impatto che questo argomento ha sulla società attuale.
Per Isogamia si intende un tipo di riproduzione sessuale nella quale i gameti sono uguali morfologicamente e vengono chiamati "+" e "-" (segno opposto).[1] Sono tipici della somatogamia.
Un esempio di isogamia si ritrova nel ciclo vitale dell'alga unicellulare Chlamydomonas, appartenente al Phylum protista delle Chlorofite (o Alghe verdi), e in particolare alla classe delle Chlorophyceae. In condizioni ambientali avverse, le cellule algali vegetative assumono funzione di gameti. Gameti di polarità opposta si fondono formando una forma di resistenza dello zigote, chiamata zigospora, la quale germina per meiosi in 4 nuovi individui.