La questione di Isola Zeleneckij è un argomento che ha suscitato grande interesse e polemiche negli ultimi tempi. Con approcci e prospettive diverse, Isola Zeleneckij è stata oggetto di dibattito e ricerca in diversi ambiti del sapere. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello individuale, Isola Zeleneckij ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e gente comune. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Isola Zeleneckij, analizzandone la rilevanza e svelandone le possibili conseguenze. Inoltre, esamineremo come Isola Zeleneckij ha plasmato e continuerà a plasmare il panorama attuale, offrendo una visione completa di questo importante argomento.
Isola Zeleneckij Остров Зеленецкий | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Barents |
Coordinate | 69°12′31″N 35°34′45.5″E |
Altitudine massima | 27,8 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Nazione | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Soggetto federale | Oblast' di Murmansk |
Rajon | Kol'skij rajon |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola Zeleneckij (in russo Остров Зеленецкий, ostrov Zeleneckij) è un'isola russa disabitata, bagnata dal mare di Barents.
Amministrativamente fa parte del Kol'skij rajon dell'oblast' di Murmansk, nel Circondario federale nordoccidentale.
L'isola è situata nella parte centro-meridionale del mare di Barents, al largo della costa di Murman, lungo la costa settentrionale della penisola di Kola,[1] dalla quale dista circa 220 m.[2]
L'isola Zeleneckij si trova al centro del golfo dello Zeleneckij (губа Зеленецкая).[1] Ha una forma ovale, orientata in direzione nord-sud, e misura circa 580 m di lunghezza[3] e 210 m di larghezza massima.[4] Raggiunge un'altezza massima di 27,8 m s.l.m., su cui è presente un punto di triangolazione geodetica.[1] Le acque attorno all'isola sono soggette a variazioni di marea di 4 m.[5]
Nelle vicinanze di Zeleneckij si trovano: