In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Isola Šalim, affrontandone i diversi aspetti da una prospettiva ampia e dettagliata. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito l’importanza e l’attualità di Isola Šalim oggi, nonché i suoi possibili impatti in diversi ambiti della vita quotidiana. Per fare ciò, esamineremo diversi punti di vista, studi e opinioni di esperti in materia, con l'obiettivo di offrire al lettore una visione completa e arricchente su Isola Šalim. Durante questo viaggio ci immergeremo sia nella sua storia che nella sua attualità, cercando di comprenderne l'evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società.
Isola Šalim Остров Шалим | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Barents |
Coordinate | 69°24′19.67″N 33°05′13.25″E |
Altitudine massima | 281 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Oblast' | di Murmansk |
Centro principale | Port Vladimir |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola Šalim (in russo остров Шалим, ostrov Šalim) è un'isola russa nel Mare di Barents. Amministrativamente fa parte dell'oblast' di Murmansk, nel Circondario federale nordoccidentale.
L'isola si trova a nord della penisola di Kola, all'ingresso dello stretto e lungo golfo dell'Ura (Губа Ура); dista 1,3 km dalla costa occidentale della baia e fino a soli 300 m dalla costa orientale. Šalim è l'isola più grande della baia; è lunga 9,9 km e larga da 2,6 km fino a soli 500 m; prima della sua punta settentrionale, che termina in capo Tolstik (мыс Толстик), il territorio si stringe in un istmo dove si trova il villaggio di Port Vladimir[1] (69°24′56.44″N 33°06′50.69″E ). L'altezza massima dell'isola è di 208 m.
Le sue coste sono prevalentemente pianeggianti fatta eccezione per le scogliere a sud-ovest e a nord-ovest. Sul lato occidentale dell'isola c'è una piccola penisola; vi sono molti laghi e corsi d'acqua.
L'isola è stata abitata per molto tempo dai Sami. Vi era nel 1830 un accampamento chiamato Eretiki, che fu rinominato Port-Vladimir nel 1885 e rimase abitato fino al 1994. Sono rimasti ora degli edifici fatiscenti e un cimitero di navi in quella che era la zona del porto[1].
Mappe nautiche russe: