Nel mondo di oggi, Isabella di Francia (1225-1270) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza ed è diventato una questione di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Fin dalla sua nascita, Isabella di Francia (1225-1270) ha suscitato un dibattito costante, generando opinioni contrastanti e innescando una serie di indagini e analisi in vari ambiti. Questo articolo si propone di affrontare in modo approfondito questo argomento e analizzarne l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. In questa linea verranno esplorate diverse prospettive e argomenti relativi a Isabella di Francia (1225-1270), al fine di fornire una visione ampia e arricchente di questa questione così attuale oggi.
Beata Isabella di Francia | |
---|---|
![]() | |
Principessa | |
Nascita | 1225 |
Morte | Abbazia di Longchamp, 22 febbraio 1270 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 3 gennaio 1521 |
Ricorrenza | 22 febbraio |
Isabella di Francia (1225 – Abbazia di Longchamp, 22 febbraio 1270) era la figlia del re Luigi VIII e di santa Bianca di Castiglia, sorella di san Luigi IX. Beatificata da papa Leone X nel 1521.
Visse per gran parte della sua vita nel monastero delle minoresse, da lei stessa fondato nei pressi di Parigi a Longchamp, presso Auteuil dopo la rinuncia a nozze e vita regali.
Nel 1521 papa Leone X la dichiarò beata, una delle prime sante clarisse[1]. La Chiesa cattolica la ricorda il 22 febbraio come recita il Martirologio Romano:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70921450 · ISNI (EN) 0000 0000 3938 1737 · BAV 495/58771 · CERL cnp02040210 · LCCN (EN) nb2008005977 · GND (DE) 137968248 · BNF (FR) cb11967603g (data) · J9U (EN, HE) 987007524362805171 |
---|