Interleuchina 13

In questo articolo esploreremo l'importanza di Interleuchina 13 nella società odierna. Dalla sua rilevanza nella storia al suo impatto sul mondo moderno, Interleuchina 13 è stato un argomento di costante interesse per accademici, esperti e persone comuni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le varie sfaccettature di Interleuchina 13 e la sua influenza su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che hanno circondato Interleuchina 13, nonché la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo si propone di fornire una visione completa ed equilibrata di Interleuchina 13, al fine di approfondirne la comprensione e l'apprezzamento nel contesto attuale.

L'interleuchina 13 (IL-13) è una citochina coinvolta nella difesa immunitaria contro gli elminti e nelle patologie allergiche.

Struttura

IL-13 è una citochina di 15 kD strutturalmente e funzionalmente simile a IL-4, costituita da quattro α-eliche. Il gene che la codifica è situato sul cromosoma 5 in vicinanza con quello di altre citochine coinvolte nelle patologie allergiche come IL-4 e IL-5. È prodotta perlopiù dai linfociti TH2 durante le risposte immunitarie contro gli elminti ma può essere prodotta anche dai linfociti NK-T, dai linfociti CD8+, dagli eosinofili e dai basofili. I recettori per IL-13 sono due, entrambi recettori per citochine di tipo I. Il più importante è un eterodimero costituito dalle catene IL-13Rα1 e IL-4Rα che lega sia IL-4 sia IL-13, da qui la loro somiglianza funzionale, l'altro invece, detto IL-13Rα2 non sembra essere funzionale, fungendo da recettore decoy, tende quindi a bloccare la trasduzione del segnale competendo per il legame di IL-4 o IL-13 con l'altro recettore funzionalmente attivo. Questo recettore è espresso dai granulociti eosinofili, dai granulociti basofili, dai macrofagi, dai linfociti B, dai fibroblasti, dalle cellule dendritiche, dalle cellule endoteliali e da alcune cellule epiteliali specialmente quelle dell'albero respiratorio. Sul lato citoplasmatico del recettore per IL-13 sono associate le chinasi Jak1 e Tyk2 che trasducono il segnale fosforilando STAT6 (Signal Transducer and Activator of Transcription 6) o IRS2 (Insulin Receptor Substrate 2).

Funzione

  • IL-13 è la principale citochina che stimola la produzione di muco legandosi al suo recettore espresso dalle cellule epiteliali bronchiali, stimola inoltre la differenziazione e la produzione di muco dalle cellule caliciformi mucipare nell'albero bronchiale.
  • IL-13 induce lo scambio di classe verso IgE nei linfociti B.
  • IL-13 stimola l'espressione sull'endotelio di proteine di adesione e di chemochine durante l'infiammazione, facilitando in questo modo il reclutamento di leucociti, in particolare granulociti neutrofili e monociti.
  • IL-13 è una citochina fibrogenetica perché stimola i macrofagi e i fibroblasti a produrre collagene, è così coinvolta nel processo della fibrosi caratteristico dell'infiammazione cronica e dell'asma. Nei macrofagi stimola anche la produzione di TGF-β.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 74006 · LCCN (ENsh2003010926 · J9U (ENHE987007535166605171