Inez Clare Verdoorn

Nel mondo di oggi, Inez Clare Verdoorn è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia grazie al suo impatto sulla società, sull'economia, sulla politica o sulla vita quotidiana delle persone, Inez Clare Verdoorn è riuscito a catturare l'attenzione di diversi settori e pubblici. Con il passare del tempo, l'interesse per Inez Clare Verdoorn è aumentato, generando infiniti dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti. In questo contesto, è essenziale comprendere appieno cos’è Inez Clare Verdoorn, quali sono le sue implicazioni e come influisce sulla società nel suo insieme. Pertanto, questo articolo affronterà il tema Inez Clare Verdoorn in modo ampio e dettagliato, in modo da offrire una visione ampia e completa della sua importanza e impatto nel mondo di oggi.

Inez Clare Verdoorn (15 giugno 18962 aprile 1989) è stata una botanica sudafricana.

Biografia

Inez Clare Verdoorn è nota per i suoi studi in botanica e tassonomia, comprese le principali revisioni di generi e famiglie di piante.[1][2]

Si iscrisse nel 1916 al convento di Loreto a Pretoria e nel 1917 ebbe l'incarico di assistente nella "Divisione di Botanica e Patologia Vegetale". Dal 1925 al 1927 lavorò al Royal Botanic Gardens, Kew per il National Herbarium di Pretoria . Al suo ritorno a Pretoria fu promossa a Senior Professional Officer nel 1944. Studiò il genere dei Cycas.[3]

L'abbreviazione "I.Verd." è usata per indicare Inez Clare Verdoorn come autorità nella descrizione e nella classificazione scientifica delle piante.[4]

Vita privata

Fu nipote di Eugene Nielen Marais, avvocato, naturalista, poeta e scrittore.[5]

Note

  1. ^ (EN) Hugh F. Glen, Sappi What's in a Name: The Meanings of the Botanical Names of Trees, Jacana Media, 2004, ISBN 978-1-77009-040-8. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  2. ^ L. E. W. Codd, Botanical exploration of southern Africa : an illustrated history of early botanical literature on the Cape flora : biographical accounts of the leading plant collectors and their activities in southern Africa from the days of the East India Company until modern times, Published for the Botanical Research Institute by A.A. Balkema, 1981, ISBN 0-86961-129-1, OCLC 8591273. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) Harvard University Herbaria & Libraries, su kiki.huh.harvard.edu. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  4. ^ International Plant Names Index, su www.ipni.org. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  5. ^ Encephalartos eugene-maraisii, su www.plantzafrica.com. URL consultato il 20 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2023).

Bibliografia

  • W.J. de Kock, D.W. Krüger, C.J. Beyers (eds.) Dictionary of South African Biography. Pretoria, 1968-1987. Volumi I-V

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51292576 · ISNI (EN0000 0000 4139 5820 · LCCN (ENno97027874 · GND (DE1031327444