Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Imaginifer, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Per fornire una visione ampia e dettagliata su questo argomento, esploreremo vari aspetti legati a Imaginifer, dalla sua origine o evoluzione al suo impatto in diversi contesti. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Imaginifer, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Allo stesso modo, approfondiremo possibili soluzioni o strategie per affrontare le difficoltà associate a Imaginifer. In definitiva, questo articolo si propone di fornire ai lettori una comprensione più profonda e completa di Imaginifer, con l’obiettivo di incoraggiare il dialogo e la riflessione su questo argomento così attuale oggi.
Imaginifer | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | Augusto - 476 |
Nazione | Civiltà romana |
Servizio | Esercito romano |
Tipo | Portaisegne |
Ruolo | portatore dell'immagine degli Imperatori romani |
Dimensione | 1 per legione o unità ausiliaria |
Guarnigione/QG | accampamento romano |
Equipaggiamento | gladio, scudo ed elmo |
Patrono | Marte dio della guerra |
Battaglie/guerre | Battaglie romane |
Parte di | |
legione romana unità delle truppe ausiliarie | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Centurione |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'imaginifer era uno dei signifer di una legione o di un'unità ausiliaria ai tempi dell'impero romano, e per la precisione si trattava di colui che portava l'imago (immagine) dell'imperatore.[1] L'imaginifer fu aggiunto ai ranghi delle legioni quando il culto imperiale fu deciso durante il regno di Augusto. L'imago era un ritratto tridimensionale fatto in metallo battuto. Era presente solo all'interno della principale coorte.