Oggi parleremo di Il prezzo della libertà, un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Il prezzo della libertà è un argomento affascinante che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Il prezzo della libertà ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti, offrendo infinite possibilità di esplorazione e analisi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Il prezzo della libertà, la sua rilevanza oggi e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo le molteplici sfaccettature di Il prezzo della libertà e il modo in cui ha influenzato vari aspetti della società. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Il prezzo della libertà!
Il prezzo della libertà (Cradle Will Rock) è un film del 1999 diretto da Tim Robbins.
È stato presentato in concorso al 52º Festival di Cannes.[1]
Nella New York degli anni trenta, mentre una compagnia teatrale, presieduta da Orson Welles, cerca di allestire la pièce Cradle Will Rock, dagli evidenti contenuti comunisti, si incrociano i destini di vari personaggi come Diego Rivera, Nelson Rockefeller, John Houseman, Margherita Sarfatti e molti altri.
il film si sarebbe dovuto realizzare nel 1985 con la regia dello stesso Orson Welles e come produttore esecutivo il regista John Landis. Per problemi produttivi il film alla fine non si realizzò e, anni dopo la morte di Welles, la vedova di quest'ultimo vendette la sceneggiatura a Tim Robbins, che però, a detta di Landis si discosta molto dalla sceneggiatura originale di Welles.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 184408648 · LCCN (EN) n99261644 · GND (DE) 4598091-3 |
---|