In questo articolo esploreremo Iesse in dettaglio e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. Iesse ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti e interessi diversi, generando dibattiti e riflessioni che arricchiscono il panorama attuale. Inoltre, esamineremo come Iesse si è evoluto nel tempo e il suo impatto sulla società, nonché le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua presenza oggi. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di Iesse!
Iesse (scritto anche Gessè o Gissai; in ebraico: יִשַׁי) è il padre del re Davide. Davide, talvolta semplicemente chiamato "figlio di Iesse", era il più giovane dei suoi figli.[1]
Si parla del personaggio nel Primo libro di Samuele e nel Primo libro delle Cronache.
Esistono due diverse tradizioni sul numero di figli di Iesse, presentate in tre passi biblici[2]:
Iesse, figlio di Obed, fu capo del sinedrio. Inizialmente egli pensò erroneamente che Davide fosse figlio illegittimo della moglie. Pensava infatti l'avesse tradito, poiché non giaceva con lei da tre anni. In realtà, quando Iesse pensò di potersi unire con la sua serva una volta riscattata, la moglie entrò nella stanza dove era Iesse (al posto della serva con cui si era accordata) senza che l'uomo se ne accorgesse, e concepì Davide.
Secondo Berakhot 58a, Iesse predicava la Torah alle folle. Fu un uomo particolarmente virtuoso, uno dei quattro che, insieme a Beniamino, Amram e Kilav, non morirono a causa delle loro colpe, ma su istigazione di Nahaš, il serpente che tentò Eva nell'Eden.
In 2 Samuele 17:25[5], Nā·ḥāš (in Ebraico: נָחָ֔שׁ)[6] è anche la sorella di Zeruia e la madre di Abigàl, figlia di Iesse. In modo analogo, secondo 1 Cronache 2:16-17[7], Abigàl generò Amasà con Itrà l'Ismaelita, mentre Zeruia ebbe tre figli, fra i quali Ioab.
Zeruià e Abigàil sono menzionate come sorelle, senza citare Nā·ḥāš[8].
Riveste una notevole importanza perché il suo nome compare nella genealogia di Gesù. In particolare si parla del "germoglio di Iesse" (o "virgulto di Davide") per indicare la sua discendenza, che arriva fino a Gesù[9].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 979160728517810380003 · GND (DE) 1222624974 |
---|