Amram

In questo articolo esploreremo l'importanza di Amram nella società odierna. Dalla sua rilevanza nella storia al suo impatto sul mondo moderno, Amram è stato un argomento di costante interesse per accademici, esperti e persone comuni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le varie sfaccettature di Amram e la sua influenza su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che hanno circondato Amram, nonché la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo si propone di fornire una visione completa ed equilibrata di Amram, al fine di approfondirne la comprensione e l'apprezzamento nel contesto attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona, vedi Amram (nome).

Amram (il cui nome significa "Amico dell'Altissimo" o "Il popolo è esaltato") è appartenente alla tribù di Levi, marito e nipote di Iochebed, e padre di Mosè, Aronne e Miriam. Secondo la Bibbia, anche sua moglie Iochebed era della tribù di Levi; il fatto che Amram avesse sposato sua zia Iochebed[1] crea però un anacronismo riguardante Mosè, che avrebbe così dovuto nascere una quarantina di anni dopo l'arrivo degli Ebrei in Egitto[2].
Viene menzionato nel libro dell'Esodo. Il padre di questi Kohath viene nominato nel libro della Genesi (46:11) ma il figlio no. Ciò significa che Amram nacque probabilmente in terra egiziana.

Seguendo il testo del Talmud Amram sposò Yochebed una prima volta, poi la ripudiò quando questa era incinta di Mosè (e precisamente al terzo mese di gravidanza) e poi la risposò nuovamente su invito di Miriam, sua figlia maggiore.

Possediamo un testo apocrifo su di lui, il cosiddetto "Testamento di Amram", uno dei rotoli del Mar Morto.

Nel Corano Amram viene chiamato Imran, e lo stesso nome porta anche Gioacchino, il padre della Vergine Maria. Il padre di Maria è Imran bn Yashihim, discendente da Salomone figlio di Davide e perciò dal Amran biblico (Imran in arabo).

Note

  1. ^ Essendo questa figlia di Levi, il figlio di Giacobbe. Vedi anche l'albero genealogico di Levi.
  2. ^ Gli esegeti dell'interconfessionale Bibbia TOB notano, in merito a Iochebed, che "secondo Es6,20, figlia di Levi va inteso in senso proprio; nata in Egitto, Iochebed era molto più giovane dei suoi fratelli e ciò spiega come abbia potuto sposare un suo nipote. In questo caso, però, Mosè ed Aronne avrebbero dovuto nascere circa 40 anni dopo l’arrivo degli Ebrei in Egitto; ciò contraddice la cronologia comune". (Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 311, ISBN 88-01-10612-2.).
Controllo di autoritàVIAF (EN323151246540544131901 · GND (DE1147237026 · J9U (ENHE987007502607705171