Al giorno d'oggi, Hveragerði è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza nella sfera economica, politica o sociale o per la sua rilevanza nel contesto storico, Hveragerði ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Hveragerði, dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, compreso il suo impatto su diversi ambiti della vita umana. Inoltre, analizzeremo le prospettive future di Hveragerði e le possibili implicazioni che ha per il futuro della società.
Hveragerði comune | |
---|---|
(IS) Hveragerðisbær | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Suðurland |
Contea | Árnessýsla |
Territorio | |
Coordinate | 64°01′12″N 21°06′46.44″W |
Superficie | 9 km² |
Abitanti | 2 316[1] (2011) |
Densità | 257,33 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 810 |
Fuso orario | UTC+0 |
ISO 3166-2 | IS-HVE |
Distretto elettorale | Suðurkjördæmi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Hveragerði è una località nel sudovest dell'Islanda, pochi chilometri a ovest di Selfoss.
I primi edifici risalgono agli anni venti; la cittadina cresce in seguito allo sviluppo dell'agricoltura, legato alla presenza di serre riscaldate con energia geotermica proveniente dalle vicini fonti di acqua bollente.
Nelle vicinanze sono presenti alcuni fiumi di acqua calda.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245877472 · GND (DE) 4404508-6 |
---|