Distretti elettorali dell'Islanda

In questo articolo affronteremo il tema Distretti elettorali dell'Islanda, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Distretti elettorali dell'Islanda è diventato argomento di dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e suscitando grande interesse per la sua influenza sulla vita quotidiana. In questo senso è fondamentale analizzare a fondo le implicazioni di Distretti elettorali dell'Islanda, nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua proiezione futura. In questo modo, cerchiamo di fornire una visione completa di Distretti elettorali dell'Islanda e di fornire informazioni rilevanti che ci consentano di comprenderne l'importanza nel contesto attuale.

Gli odierni distretti elettorali
I vecchi distretti elettorali, ora giurisdizionali (regioni)

L'Islanda è divisa in 6 distretti elettorali per la selezione dei rappresentanti all'Alþingi (parlamento). La divisione corrente fu stabilita da un emendamento costituzionale del 1999 teso a bilanciare il peso delle diverse aree del paese dove alcune aree rurali poco abitate avevano peso maggiore della stessa capitale. La nuova divisione comprende tre distretti rurali (NO, NE e S) e tre urbani (RN, RS e SO). Lo sbilanciamento di voti fra città e campagna esiste ancora ma una proposta di cambiamento della legge elettorale prevede misure di compensazione a favore dei distretti più popolosi (come il SO) rispetto a quelli rurali (come il NO) a seconda del numero dei voti dei candidati a un seggio parlamentare.[1][2]

I distretti con il numero dei rispettivi rappresentanti (tot. 63) sono:

Note

  1. ^ Apportionment of Seats to Althingi, the Icelandic Parliament (PDF), su landskjor.is. URL consultato il 31 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
  2. ^ (IS) 24/2000: Lög um kosningar til Alþingis, su Alþingi. URL consultato il 31 ottobre 2019.

Voci correlate

Altri progetti