Questo articolo affronterà il tema Hippeis da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e profonda di questa materia. Verranno analizzati diversi aspetti e punti di vista relativi a Hippeis, tenendo conto della sua rilevanza nel contesto attuale e del suo impatto in vari campi. Attraverso questo viaggio cercheremo di offrire informazioni rilevanti, riflessioni arricchenti e possibili soluzioni o alternative per affrontare Hippeis in modo efficiente ed efficace.
Hippeis (dal greco ἱππεῖς) è un termine del greco antico che significa "Cavalieri".
Ogni membro di questa classe sociale (la seconda su quattro per importanza ad Atene) era denominato hippeus (ἱππεύς), ossia "cavaliere"; pertanto era formata da uomini a cavallo a servizio della polis in caso di guerra. L'hippeis può essere paragonato pressappoco agli equites della Roma antica o alla cavalleria medievale. Con l'introduzione del combattimento a cavallo, l'aristocrazia, che possedeva i mezzi per acquistare, addestrare e mantenere questo animale, divenne l'elemento più importante dell'esercito e, in breve, ridusse nelle sue mani il potere politico.
Già Aristotele osservò la stretta connessione tra l'allevamento dei cavalli e i regimi oligarchici formatisi in regioni con terreno propizio a cavalcare, come l'Arcadia, la Beozia, l'Eubea, la Tessaglia, la Magna Grecia e la Sicilia, dove la nobiltà ebbe quasi sempre un ruolo di primo piano nella vita politica, mentre a Sparta, ad Atene e in altre città a economia agricola, oppure in città marittime e commerciali, questa classe divenne un piccolo nucleo dell'aristocrazia fondiaria (quella degli eupatridi ad Atene, dei geomori a Siracusa), oppure scomparve, come a Sparta.
Ad Atene e altrove, la trasformazione delle attività economiche e l'avanzata del ceto commerciale, con il conseguente sorgere delle tirannidi, determinarono la fine del dominio oligarchico e l'affermazione dei regimi democratici: la forza militare della città fu basata quasi esclusivamente sulla fanteria oplitica. Con la costituzione di Solone, i cavalieri costituirono la seconda classe dopo gli eupatridi, ma tale titolo era ormai soltanto nominale.
Clistene abolì la cavalleria per porre fine alla corrispondente organizzazione gentilizia (508-507 a.C.). Se le esigenze militari indussero in seguito a organizzare corpi di cavalieri (come quello ateniese celebrato nel fregio della cella del Partenone), la sopravvivenza di una classe aristocratica di cavalieri, senza necessario riferimento alla funzione militare, ebbe scarso significato sociale e politico.