Al giorno d'oggi, Himsa è un argomento sulla bocca di tutti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sull'economia o per la sua influenza sulla cultura, Himsa ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Himsa ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito cos'è Himsa, le sue diverse ramificazioni e la sua importanza nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento molto rilevante e di fornire ai nostri lettori una visione più completa di Himsa.
Himsa | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Metalcore Thrash metal Deathcore Melodic death metal Death metal |
Periodo di attività musicale | 1998 – 2008 |
Etichetta | Prosthetic Records, Century Media |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Sito ufficiale | |
Gli Himsa sono stati un gruppo metalcore con influenze thrash metal di Seattle, Washington.
Il nome della band prende ispirazione dal termine in lingua sanscrita "Ahimsa", che significa "non violenza", da cui togliendo la A iniziale si ottiene "Himsa" ossia "uccidere" o "nuocere". La band è nata nel 1998 e l'anno seguente ha pubblicato un EP dal titolo omonimo e un album intitolato Ground Breaking Ceremony, entrambi su marchio Revelation Records.[1]
Nel 2001 pubblica un altro EP (Death is Infinite) e passa alla Prosthetic Records.
Nel 2003 esce il secondo LP dal titolo Counting Tragedy and Disaster, in seguito al quale la band si imbarca in un lungo tour negli Stati Uniti e in altre parti del mondo. Metà del 2005 viene trascorso in Danimarca per la lavorazione al terzo album che esce l'anno seguente con titolo Hail Horror.
Dopo un tour in Australia nel novembre 2006 insieme a Parkway Drive e Cry Murder la band firma un contratto per la Century Media, etichetta per la quale è stato pubblicato "Summon In Thunder", nuovo album di studio pubblicato il 18 settembre 2007.
Il 21 giugno 2008 il gruppo, attraverso il bassista Derek Harn, ha annunciato lo scioglimento.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153970108 · ISNI (EN) 0000 0001 2259 643X · LCCN (EN) no2006011496 · BNF (FR) cb155755493 (data) |
---|