Henry Frayne è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti legati a Henry Frayne, dalla sua origine alle sue implicazioni oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e punti di vista degli esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata che permetta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e l'attualità di Henry Frayne oggi.
Henry Frayne (Adelaide, 14 aprile 1990) è un triplista e lunghista australiano, nipote del velocista Bruce Frayne.
Biografia
La sua prima medaglia in una competizione internazionale è stato l'argento nel salto in lungo ai campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012, grazie a una misura di 8,23 m, suo primato personale. Ha partecipato anche nella gara del salto triplo ai Campionati del mondo di atletica leggera di Taegu 2011, piazzandosi al 9º posto con la misura di 16,78 m.
Parteciperà ai Giochi olimpici di Londra 2012 nel salto triplo.
Progressione
Salto in lungo outdoor
Stagione
|
Risultato
|
Luogo
|
Data
|
Rank. Mond.
|
2012
|
8,27 m
|
Sydney
|
18-2-2012
|
|
2011
|
7,98 m
|
Brisbane
|
11-2-2011
|
|
2009
|
7,99 m
|
Canberra
|
21-2-2009
|
|
Salto triplo outdoor
Palmarès
Anno |
Manifestazione |
Sede |
Evento |
Risultato |
Prestazione |
Note
|
2008
|
Mondiali juniores
|
Bydgoszcz
|
Salto triplo
|
5º
|
16,29 m
|
|
2009
|
Universiadi
|
Belgrado
|
Salto triplo
|
12º
|
16,11 m
|
|
2011
|
Mondiali
|
Taegu
|
Salto triplo
|
9º
|
16,78 m
|
|
2012
|
Mondiali indoor
|
Istanbul
|
Salto in lungo
|
Argento
|
8,23 m
|
|
Giochi olimpici
|
Londra
|
Salto in lungo
|
9º
|
7,85 m
|
|
Salto triplo
|
17º
|
16,40 m
|
|
2014
|
Giochi del Commonwealth
|
Glasgow
|
Salto in lungo
|
Finale
|
nm
|
|
2016
|
Giochi olimpici
|
Rio de Janeiro
|
Salto in lungo
|
7º
|
8,06 m
|
|
2017
|
Mondiali
|
Londra
|
Salto in lungo
|
14º (q)
|
7,88 m
|
|
2018
|
Giochi del Commonwealth
|
Gold Coast
|
Salto in lungo
|
Argento
|
8,33 m
|
|
2019
|
Mondiali
|
Doha
|
Salto in lungo
|
13º (q)
|
7,86 m
|
|
2021
|
Giochi olimpici
|
Tokyo
|
Salto in lungo
|
14º (q)
|
7,93 m
|
|
2022
|
Mondiali
|
Eugene
|
Salto in lungo
|
12º
|
7,80 m
|
|
Giochi del Commonwealth
|
Birmingham
|
Salto in lungo
|
6º
|
7,94 m
|
|
2023
|
Mondiali
|
Budapest
|
Salto in lungo
|
20º (q)
|
7,78 m
|
|
2024
|
Campionati oceaniani
|
Suva
|
Salto in lungo
|
Argento
|
7,82 m
|
|
Collegamenti esterni
- (EN) Henry FRAYNE, su worldathletics.org, World Athletics.

- (EN) Henry Frayne, su diamondleague.com, Diamond League.

- (EN) Henry Frayne, su athletics.possumbility.com, Athletics Australia.

- (EN, FR) Henry Frayne, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Henry Frayne, su Olympedia.

- (EN) Henry Frayne, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN) Henry Frayne, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.

- (EN) Henry Frayne, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee.
