Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Salto in lungo maschile

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Salto in lungo maschile, analizzandone le origini, la sua attualità e il suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua comparsa Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Salto in lungo maschile ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi dibattiti e studi. Nel corso degli anni Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Salto in lungo maschile si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, acquisendo nuove dimensioni e significati. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Salto in lungo maschile, offrendo una visione completa e aggiornata che permette al lettore di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.

Mondiali di
atletica leggera di
Budapest 2023
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità del salto in lungo maschile dei campionati del mondo di atletica leggera 2023 si è svolta tra il 23 e il 24 agosto al Centro nazionale di atletica leggera di Budapest, in Ungheria.

Podio

Pos. Atleta Nazionalità Misura
Oro Miltiadīs Tentoglou Grecia (bandiera) Grecia 8,52 m
Argento Wayne Pinnock Giamaica (bandiera) Giamaica 8,50 m
Bronzo Tajay Gayle Giamaica (bandiera) Giamaica 8,27 m

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 8,95 m Mike Powell
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
30 agosto 1991
Giappone (bandiera) Tokyo, Giappone
Campionati del mondo 1991
Record dei campionati

Campioni in carica

I campioni in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Miltiadīs Tentoglou
Grecia (bandiera) Grecia
8,41 m 2 agosto 2021
Giappone (bandiera) Tokyo, Giappone
Giochi della XXXII Olimpiade
Oro Mondiale Wang Jianan
Cina (bandiera) Cina
8,36 m 16 luglio 2022
Stati Uniti (bandiera) Eugene, Stati Uniti d'America
Campionati del mondo 2022

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Jeswin Aldrin
India (bandiera) India
8,42 m 2 marzo 2023
India (bandiera) Bellary, India
2 Murali Sreeshankar
India (bandiera) India
8,41 m 18 giugno 2023
India (bandiera) Bhubaneswar, India
3 Lin Yu-tang
Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese
8,40 m 15 luglio 2023
Thailandia (bandiera) Bangkok, Thailandia

Risultati

Qualificazione

Le qualificazioni si sono svolte il 23 agosto alle ore 11:15.
Qualificazione: si qualifica chi raggiunge gli 8,15 m (Q) o i migliori dodici (q).[2]

Pos Gruppo Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova Risultato Note
1 A Wayne Pinnock Giamaica (bandiera) Giamaica 8,54 m 8,54 m Q, Miglior prestazione mondiale stagionale
2 A Wang Jianan Cina (bandiera) Cina 7,54 m 7,66 m 8,34 m 8,34 m Q, Miglior prestazione personale stagionale
3 A Miltiadīs Tentoglou Grecia (bandiera) Grecia x 7,95 m 8,25 m 8,25 m Q
4 B Carey McLeod Giamaica (bandiera) Giamaica 8,19 m 8,19 m Q
5 B Alejandro Parada Cuba (bandiera) Cuba 7,91 m 8,13 m - 8,13 m q
6 B Simon Ehammer Svizzera (bandiera) Svizzera 7,90 m 8,13 m x 8,13 m q
7 B William Williams Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti x 8,13 m - 8,13 m q
8 B Tajay Gayle Giamaica (bandiera) Giamaica 7,84 m 7,68 m 8,12 m 8,12 m q
9 A Radek Juška Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca x 8,10 m - 8,10 m q
10 A Marquis Dendy Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti x 7,89 m 8,08 m 8,08 m q
11 A Thobias Montler Svezia (bandiera) Svezia x 8,03 m x 8,03 m q
12 B Jeswin Aldrin India (bandiera) India 8,00 m x x 8,00 m q
13 A Christopher Mitrevski Australia (bandiera) Australia 7,82 m 7,99 m 6,72 m 7,99 m Miglior prestazione personale stagionale
14 B Liam Adcock Australia (bandiera) Australia x 7,68 m 7,99 m 7,99 m
15 B Zhang Mingkun Cina (bandiera) Cina x 7,97 m 7,75 m 7,97 m
16 A Jarrion Lawson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,96 m 7,94 m x 7,96 m
17 A Yuki Hashioka Giappone (bandiera) Giappone x 7,94 m x 7,94 m
18 B Mattia Furlani Italia (bandiera) Italia 7,66 m 7,47 m 7,85 m 7,85 m
19 A Mátyás Németh Ungheria (bandiera) Ungheria 7,79 m 7,47 m x 7,79 m Miglior prestazione personale
20 B Henry Frayne Australia (bandiera) Australia 7,51 m 7,78 m x 7,78 m
21 A Bozhidar Sarâboyukov Bulgaria (bandiera) Bulgaria 7,59 m 7,74 m 7,73 m 7,74 m
22 A Murali Sreeshankar India (bandiera) India 7,74 m 7,66 m 6,70 m 7,74 m
23 A Filip Pravdica Croazia (bandiera) Croazia 7,25 m 7,74 m x 7,74 m
24 A Emiliano Lasa Uruguay (bandiera) Uruguay 7,55 m 7,72 m 7,70 m 7,72 m
25 B Zhang Jingqiang Cina (bandiera) Cina 7,64 m 7,62 m 7,44 m 7,64 m
26 B Cheswill Johnson Sudafrica (bandiera) Sudafrica 7,61 m x 6,24 m 7,61 m
27 A Chan Ming Tai Hong Kong (bandiera) Hong Kong 7,60 m x 7,40 m 7,60 m
28 B Hiromichi Yoshida Giappone (bandiera) Giappone x 7,60 m x 7,60 m
29 A Chenault Lionel Coetzee Namibia (bandiera) Namibia 7,30 m 7,18 m 7,55 m 7,55 m
30 A José Luis Mandros Perù (bandiera) Perù x 7,53 m x 7,53 m
31 B Ingar Bratseth-Kiplesund Norvegia (bandiera) Norvegia x 7,47 m 7,05 m 7,47 m
32 B Shoutarou Shiroyama Giappone (bandiera) Giappone x 7,22 m 7,46 m 7,46 m
33 A Mohammad Amin Alsalami Atleti Rifugiati (bandiera) Atleti Rifugiati 7,11 m 7,46 m x 7,46 m
34 B Lin Yu-tang Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese 7,41 m 7,45 m 7,42 m 7,45 m
35 A Jaime Guerra Spagna (bandiera) Spagna x 7,35 m x 7,35 m
36 B Gabriel Bitan Romania (bandiera) Romania 7,32 m - - 7,32 m
37 B Jules Pommery Francia (bandiera) Francia x 7,23 m x 7,23 m
- A Anvar Anvarov Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan x x x nm
- B LaQuan Nairn Bahamas (bandiera) Bahamas x x x nm

Finale

La gara si è svolta sabato 24 agosto alle ore 19:31.[3]

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Risultato Note
Miltiadīs Tentoglou Grecia (bandiera) Grecia 8,50 m x 8,39 m x 8,30 m 8,52 m 8,52 m Miglior prestazione personale stagionale
Wayne Pinnock Giamaica (bandiera) Giamaica 8,40 m 8,50 m 6,39 m 8,03 m 7,96 m 8,38 m 8,50 m
Tajay Gayle Giamaica (bandiera) Giamaica 6,50 m 8,17 m x x 8,11 m 8,27 m 8,27 m Miglior prestazione personale stagionale
4 Carey McLeod Giamaica (bandiera) Giamaica 7,90 m 8,27 m x 6,57 m - 7,19 m 8,27 m
5 Wang Jianan Cina (bandiera) Cina 8,05 m 8,02 m x 7,88 m x 7,91 m 8,05 m
6 Thobias Montler Svezia (bandiera) Svezia 8,00 m 3,03 m x 7,92 m 7,87 m x 8,00 m
7 Radek Juška Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 7,98 m x x 7,65 m 7,85 m x 7,98 m
8 William Williams Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,94 m 7,53 m x x x 7,60 m 7,94 m
9 Simon Ehammer Svizzera (bandiera) Svizzera x x 7,87 m 7,87 m
10 Alejandro Parada Cuba (bandiera) Cuba x 7,79 m 7,86 m 7,86 m
11 Jeswin Aldrin India (bandiera) India x x 7,77 m 7,77 m
12 Marquis Dendy Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,51 m 7,62 m - 7,62 m

Note

  1. ^ (EN) 2023 Top List - Long Jump Men, su worldathletics.org.
  2. ^ (EN) Long Jump Men - Qualification (PDF), su worldathletics.org. URL consultato il 29 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Long Jump Men - Final (PDF), su worldathletics.org. URL consultato il 29 agosto 2023.

Altri progetti