Helen Clark

In questo articolo esploreremo in modo approfondito la questione Helen Clark, affrontandone gli aspetti principali, le implicazioni e le possibili soluzioni. Approfondiremo la sua origine storica, così come la sua attualità, analizzando le diverse prospettive che esistono sulla questione. Allo stesso modo, esamineremo le sfide e le opportunità che Helen Clark pone in vari ambiti, siano essi personali, sociali, economici, politici o culturali. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a offrire una visione completa e aggiornata di Helen Clark, al fine di incoraggiare la riflessione e il dibattito informato attorno a questo tema di grande attualità nella società contemporanea.

Helen Clark

37º Primo ministro della Nuova Zelanda
Durata mandato10 dicembre 1999 –
19 novembre 2008
MonarcaElisabetta II
PredecessoreJenny Shipley
SuccessoreJohn Key

Vice-Primo ministro della Nuova Zelanda
Durata mandato8 agosto 1989 –
2 novembre 1990
Capo del governoGeoffrey Palmer
Mike Moore
PredecessoreGeoffrey Palmer
SuccessoreDon McKinnon

Dati generali
Prefisso onorificoThe Right Honourable
Partito politicoPartito Laburista
Titolo di studioMaster of Arts
UniversitàUniversità di Auckland e Goodenough College
FirmaFirma di Helen Clark

Helen Elizabeth Clark (Waikato, 26 febbraio 1950) è una politica neozelandese, 37º Primo ministro della Nuova Zelanda dal 1999 al 2008.

Laureata in Scienze Politiche all'Università di Auckland, è stata la seconda donna in Nuova Zelanda a rivestire la carica di primo ministro, rimanendo in carica dal dicembre del 1999 al novembre del 2008, a seguito della sconfitta alle elezioni del 2008.

Nel 2007 la rivista Forbes la classificava come la 38a donna più potente del mondo.[1]

Dal 2008 è Amministratrice del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo.

Onorificenze

Membro dell'Ordine della Nuova Zelanda - nastrino per uniforme ordinaria
Stella delle Isole Salomone - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine dell’Amicizia (Tagikistan) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN84255351 · ISNI (EN0000 0001 1462 0903 · LCCN (ENno2001051714 · GND (DE124531156