In questo articolo vogliamo approfondire il tema Halle (Belgio), che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. Halle (Belgio) ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Halle (Belgio), esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Halle (Belgio) ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.
Halle comune | |
---|---|
Halle Hal | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Halle-Vilvoorde |
Amministrazione | |
Sindaco | Marc Snoeck |
Territorio | |
Coordinate | 50°44′10″N 4°14′14″E |
Altitudine | 34 m s.l.m. |
Superficie | 44,40 km² |
Abitanti | 42 577 (01-01-2024) |
Densità | 958,94 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1500-1501-1502 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 23027 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Halle (in francese Hal) è una città belga di 42 577 abitanti nelle Fiandre (Brabante Fiammingo).
Castellania della contea di Hainaut, dipendente dalla prepositura di Mons, dal IX secolo fino al 1795, Halle fu poi integrata nel dipartimento della Dyle (Brabante) dai rivoluzionari francesi. Da almeno sette secoli è luogo di pellegrinaggio mariano. La città è famosa anche per il carnevale di metà quaresima.
La città di Halle oggi conta poco più di 42 000 abitanti e confina con il Pajottenland.
Halle è un centro regionale di servizi e assistenza, con negozi, vari istituti scolastici, un ospedale e servizi pubblici (il 61% della popolazione è attiva nel settore terziario).
Amministrativamente, Halle è la più meridionale delle città di lingua olandese: si trova al confine linguistico tra le aree di lingue germaniche e romanze, e si incunea in uno stretto corridoio tra la Regione di Bruxelles-Capitale e la Vallonia.
Halle si trova lungo il corso della Senne, il centro della città si trova sulla riva sinistra di questo fiume. Il fiume dentro la città è accompagnato dal canale Bruxelles-Charleroi. Sulle colline a est di queste acque, l'area di insediamento di Halle si fonde con l'agglomerato di Bruxelles quasi senza interruzioni. A sud-est della città si trova la foresta di Hallerbos come parte della sua area urbana, uno dei resti della foresta carbonifera (Silva Carbonaria), che anticamente si estendeva dal centro delle attuali Fiandre fino alla Mosa. A ovest, la città confina con il Pajottenland. Questa storica regione a ovest di Bruxelles è ancora oggi prevalentemente agricola.
Ad Halle appartengono i seguenti sottocomuni: Buizingen, Lembeek, Breedhout, Essenbeek, Sint-Rochus e Hondzocht.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130163768 · LCCN (EN) n78028594 · GND (DE) 4089130-6 · BNF (FR) cb15115185x (data) · J9U (EN, HE) 987007561950605171 |
---|