HD 156668 b

Al giorno d'oggi, HD 156668 b è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di popolazione. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, HD 156668 b ha acquisito un'importanza senza precedenti nella sfera sociale, economica e culturale. Che si parli di HD 156668 b nel contesto della salute, della politica, dell’istruzione o dell’intrattenimento, la sua influenza e il suo impatto sulle nostre vite sono innegabili. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di HD 156668 b, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi.

HD 156668 b
Stella madreHD 156668
Scoperta7 gennaio 2010
ScopritoreHoward et al.
ClassificazioneSuper Terra
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,05 AU[1]
Periodo orbitale~4,646 (±0,0011) giorni
Eccentricità0
Dati fisici
Massa
4,15 M

HD 156668 b è un esopianeta che orbita intorno alla stella HD 156668 alla distanza di 78,5 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ercole.

Il pianeta è stato scoperto il 7 gennaio 2010 grazie ad osservazioni compiute con il metodo della velocità radiale da un gruppo di ricercatori guidato da Andrew Howard dell'Università della California - Berkeley, presso l'osservatorio W. M. Keck, sulla sommità del monte Mauna Kea, Hawaii[2]

HD 156668 b è, attualmente, il secondo pianeta extrasolare meno massiccio che sia stato scoperto, preceduto solo da Gliese 581 e, individuato nel 2009. È anche l'ottavo pianeta extrasolare ad essere scoperto nel 2010 dopo che la missione Kepler ne identificò cinque il 4 gennaio, e i due pianeti scoperti dall'ESO il 5 gennaio.

Note

  1. ^ Notes for planet HD 156668 b, su exoplanet.eu. URL consultato il 17 gennaio 2010.
  2. ^ Second smallest planet found to date discovered at Keck, su keckobservatory.org. URL consultato il 17 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).