Guillaume de Lorris

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Guillaume de Lorris ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Guillaume de Lorris è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni e la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite non possono essere sottovalutati. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Guillaume de Lorris ha lasciato un segno indelebile nella nostra società e cultura. In questo articolo esamineremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparati a scoprire tutto ciò che Guillaume de Lorris ha da offrire ed entra in un mondo pieno di conoscenza e saggezza.

Guillaume de Lorris in una miniatura del Roman de la Rose

Guillaume de Lorris o de Loris (Lorris, 1200 circa – 1238 circa) è stato un poeta francese del Medioevo, primo autore del poema allegorico Le Roman de la Rose (Il Romanzo della Rosa), che ebbe enorme diffusione per tutti i secoli seguenti.

Il romanzo della rosa

Edizione del 1914

Nessuna informazione abbiamo di lui, salvo il poco che si deduce dal suo capolavoro: egli infatti non poté scriverne che le prime migliaia di versi, lasciandolo incompiuto, probabilmente per la morte. Il poema fu ripreso e completato da Jean de Meung, che ci informa del nome del precedente autore e del periodo di composizione della prima parte, anteriore di quarant'anni alla seconda. Alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che il primo autore fosse un'invenzione letteraria del secondo, e che quindi Guillaume de Lorris non sarebbe mai esistito; ma la grande diversità di temi e stile tra le due parti del poema sembra smentire questa tesi.

Bibliografia

  • (FR) Guillaume de Lorris, Roman de la rose, vol. 1, Paris, Firmin-Didot et C., 1914.
  • (FR) Guillaume de Lorris, Roman de la rose, vol. 3, Paris, Firmin-Didot et C., 1921.
  • (FR) Guillaume de Lorris, Roman de la rose, vol. 4, Paris, Firmin-Didot et C., 1922.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN184963682 · ISNI (EN0000 0001 0927 3046 · SBN CFIV004223 · BAV 495/25965 · CERL cnp00394981 · LCCN (ENn50018450 · GND (DE118543482 · BNE (ESXX1041109 (data) · BNF (FRcb11906341q (data) · J9U (ENHE987007262123805171 · NSK (HR000153160 · NDL (ENJA00467691 · CONOR.SI (SL224285027