In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Guglionesi, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Guglionesi ha lasciato un segno indelebile nella società e ha generato infiniti dibattiti e discussioni. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che rendono Guglionesi un argomento così rilevante e interessante, analizzandone le implicazioni in diversi ambiti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Senza dubbio, Guglionesi è un argomento che non lascia nessuno indifferente e speriamo che questa esplorazione ti aiuti a comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo che ci circonda.
Guglionesi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Tomei (lista civica) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 41°55′N 14°55′E |
Altitudine | 369 m s.l.m. |
Superficie | 101,19 km² |
Abitanti | 4 894[2] (31-12-2024) |
Densità | 48,36 ab./km² |
Frazioni | Sinarca, Monte Capraro, Monte Antico |
Comuni confinanti | Campomarino, Larino, Montecilfone, Montenero di Bisaccia, Palata, Petacciato, Portocannone, San Giacomo degli Schiavoni, San Martino in Pensilis, Termoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86034 |
Prefisso | 0875 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 070029 |
Cod. catastale | E259 |
Targa | CB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 800 GG[4] |
Nome abitanti | guglionesani |
Patrono | sant'Adamo abate |
Giorno festivo | 3 giugno |
PIL | (nominale) 74,1 mln € [1] |
PIL procapite | (nominale) 14 518 € [1] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Guglionesi è un comune italiano di 4 894 abitanti[2] della provincia di Campobasso in Molise.
Secondo alcuni studiosi il toponimo "Guglionesi" deriva dalla "guglia" (dial. uje), una pianta caratteristica che nasceva sulle sponde del fiume Biferno; per altri il nome deriva dalla combinazione di colle-nisyus (“Colle di Nisio") che alluderebbe a Bacco. Collenisio infatti fu uno dei suoi nomi prima di assumere il nome attuale di Guglionesi. Nei suoi Annali degli Abruzzi, Antinori ne dà notizia come "Colle Dionisio", "Guilloniaco" e "Collonisi"[5].
Fu fondata dai Frentani, popolo italico affine ai Sanniti nel 435 a.C. [senza fonte]. Nell'agro di Guglionesi sorgeva allora il centro abitato di Usconium che ebbe molta importanza durante l'era pre-romana[senza fonte], importanza che conservò anche in epoca romana.
Nel 1060 il conte normanno Goffredo, aiutato dal fratello Roberto il Guiscardo che era già diventato Duca di Puglia, Calabria e Sicilia grazie a papa Niccolò II, invade e conquista il contado di Termoli, di cui il castello di Colle Dionisio era uno dei presidi militari più importanti.[5]
Il paese nel Medioevo fu un importante punto di riferimento sociale, economico, artistico del territorio. Per secoli i vescovi di Termoli posero le loro residenze a Guglionesi in quanto la cittadina adriatica era costantemente sottoposta ad attacchi turchi. Infatti a Guglionesi sorse il primo seminario della diocesi, sopravvissuto fino all'incameramento dei beni ecclesiastici attuato con l'Unità d'Italia.
La zona storica racchiusa nel borgo antico ha un impianto medievale di forma triangolare, che si sviluppa lungo i tre assi principali (via Galterio, corso Conte di Torino/via Roma, via Guiscardo) collegati da una rete di vicoli.
Lo stemma raffigura tre colline. Su quella centrale spiccano tre piante di carice, specie particolarmente diffusa nel territorio del comune. Il gonfalone è un drappo di bianco.
Abitanti censiti[6]
L'economia è basata principalmente sul settore agricolo, con coltivazioni di cereali, ortaggi, barbabietole da zucchero, uva, olive, e produzione di olio e vini pregiati. Trainanti anche il settore edile, alimentare, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e di quella della canapa, quest'ultima finalizzata alla produzione di corde e di funi.[7] Sono inoltre presenti sul territorio diverse industrie come lo Zuccherificio del Molise (produttore di zucchero di barbabietole), l'IRCE cavi (produttrice di cavi per la conduttura dell'energia elettrica), Del Giudice (produttrice di latte e derivati) oltre a molte altre realtà minori.
Il flusso turistico è favorito tendenzialmente dalla vicinanza con il litorale adriatico e dal patrimonio storico e monumentale: infatti sono presenti a Guglionesi molte chiese degli stili più diversi. Degna di nota è la cripta di Sant'Adamo abate.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 settembre 1988 | 23 marzo 1992 | Antonino Silvano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
25 maggio 1992 | 7 novembre 1992 | Maria Paola Ialenti | Comm. pref. | [8] | |
7 novembre 1992 | 10 giugno 1994 | Cloridano Bellocchio | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [8] |
10 giugno 1994 | 21 novembre 1994 | Scipione Lombardi | Comm. pref. | [8] | |
21 novembre 1994 | 30 novembre 1998 | Carlo Di Falco | Centro Cristiano Democratico | Sindaco | [8] |
30 novembre 1998 | 27 maggio 2003 | Cloridano Bellocchio | lista civica | Sindaco | [8] |
27 maggio 2003 | 15 aprile 2008 | Cloridano Bellocchio | lista civica | Sindaco | [8] |
15 aprile 2008 | 5 marzo 2013 | Bartolomeo Antonacci | lista civica | Sindaco | [8] |
5 marzo 2013 | 28 marzo 2013 | Cristina Marzano | Comm. pref. | [8] | |
28 marzo 2013 | 27 maggio 2013 | Cristina Marzano | Comm. straord. | [8] | |
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Bartolomeo Antonacci | lista civica: Guglionesi nel cuore | Sindaco | [8] |
10 giugno 2018 | 12-05-2023' | Mario Bellotti | lista civica: Guglionesi riparte | Sindaco | [8] |
15-05-2023 SINDACO ANTONIO TOMEI PARTITO: GUGLIONESI NEL CUORE
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124697817 · LCCN (EN) no2005096095 · J9U (EN, HE) 987007496758405171 |
---|